26/11/2024 Nuovo Stato Legittimo immobiliare, libro su Amazon Diagnosi, compravendite e trasformazioni consapevoli nel rebus edilizio dopo il Salva Casa (anche per non addetti ai lavori)
14/09/2024 Datazione abusi o parti legittime: ripartizione prova Cittadino e P.A. Onere probatorio spetta al privato, ma Comune deve scongiurare casi di impossibilità per risalenza
02/09/2024 Istanza Condono edilizio non “convertibile” in quello successivo La conversione d’ufficio della domanda di sanatoria in altra non è ricavabile dalle norme condonistiche stratificate
05/07/2024 Emendamenti Salva Casa, aggiornati 3 Lug 2024 Testo completo degli emendamenti ancora in discussione presso Commissione Ambiente per D.L. 69/2024
04/07/2024 Salva Casa, testo emendamenti (selezionati) Alcune proposte di modifiche al D.L. 69/2024 sono interessanti per favorire la regolarizzazione immobiliare
05/06/2024 Commerciabilità immobili, regole coordinate col Salva Casa Decreto Legge 69/2024 interessa indirettamente il previgente regime di nullità per atti di compravendita e trasferimento tra vivi
23/05/2024 Condono Edilizio 2003 ed esclusione in zone vincolate: i due orientamenti DL 269/2003 consente di condonare alcune tipologie di intervento rispettando alcune condizioni negli immobili sottoposti a vincolo
17/05/2024 Immobili interamente abusivi Post ’67 e nullità atto di compravendita L’edificio realizzato senza titoli abilitativi subisce limiti alla commerciabilità e validità dell’atto di trasferimento, tranne qualora iniziato Ante ’67
08/03/2024 Ulteriori opere edilizie dopo l’istanza di condono, vietato effettuarle. La ristrutturazione dell’edificio su cui pende la domanda di condono è preclusa a prescindere dalla tipologie di opere
05/03/2024 Ante ’67 – Stato legittimo e conformità urbanistica negli atti notarili Obbligo di licenza edilizia in funzione dell’epoca di esecuzione interventi nelle passate norme
12/02/2024 Titolo edilizio, stabilità effetti giuridici, legittimo affidamento e false rappresentazioni I provvedimenti amministrativi ottenuti su falsa rappresentazione dei fatti possono essere annullati anche dopo i dodici mesi di autotutela
07/02/2024 Interventi edilizi fattibili con titoli e afferenti a immobili legittimi Le opere aggiuntive non devono compartecipare alle stesse caratteristiche di abusività dell’opera principale o edificio
01/02/2024 Google Earth per verificare Stato Legittimo e abusi edilizi Foto satellitari utilizzabili come prova attestante l’esistenza dei manufatti in varie epoche, ennesima conferma dalla giurisprudenza
19/01/2024 Sanatoria edilizia parziale inapplicabile, serve valutazione unitaria Non è possibile scindere la sanatoria per illeciti di singole porzioni della costruzione contestuali alla demolizione di altre
28/12/2023 Anche intervento CILA su immobile illegittimo integra nuovo reato edilizio Perfino interventi minori di manutenzione ordinaria presuppongono che l’edificio sia costruito legittimamente, Cassazione conferma ancora
15/11/2023 Lottizzazione abusiva “funzionale” può avvenire con cambi di destinazione di edifici Mutamenti di destinazione su edifici in contrasto agli strumenti urbanistici possono configurare complessivamente il reato di lottizzazione abusiva
08/11/2023 L’importanza dell’Accesso agli atti per compravendite e pratiche edilizie Svolgere ricerche immobiliari significa effettuare dettagliati accessi agli atti, richiede competenze e preparazione multidisciplinare.
21/10/2023 Bonus Barriere 75% e conformità urbanistica Occorre una configurazione pienamente legittima dell’immobile o dell’unità immobiliare per evitare decadenza agevolazioni fiscali
07/10/2023 Compravendita con abusi edilizi facilmente riconoscibili L’acquirente deve riscontrare irregolarità sulla scorta di documentazione tecnica e catastale allegata al rogito
13/09/2023 Condono edilizio, notevole ritardo non costituisce legittimo affidamento al privato Il tempo intercorso tra la domanda di condono e il comportamento inerte del Comune non legittima l’abuso edilizio
12/08/2023 Non può essere tutto abusivo (urbanisticamente) Un sistema eccessivamente rigido sulla carta è risultato inattuabile nella realtà delle irregolarità compiute su edifici risalenti