05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
02/09/2019 Confisca dell’immobile abusivo e area pertinenziale Acquisizione gratuita, sanzione automatica e conseguente alla mancata rimozione dell’abuso secondo l’ordine di demolizione
22/02/2019 Controllate le planimetrie catastali e la loro conformità Dovete farlo fin dalla prima visita dell’immobile: eventuali discordanze potrebbero significare difformità e abusi edilizi
13/02/2019 Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva
24/10/2018 Conformità urbanistica negli atti di compravendita Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili
15/10/2018 Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura L’area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue
27/09/2018 Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici
30/05/2018 Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto Prima di compiere la compravendita immobiliare o preliminare di vendita è caldamente consigliato compiere opportune verifiche tecniche sull’immobile, assistiti da professionisti tecnici abilitati.
07/02/2018 Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
23/01/2018 Condono Edilizio, il riparto dell’onere di prova Il richiedente deve provare la sussistenza di presupposti e requisiti comprovanti l’epoca dell’abuso nel condono edilizio
30/12/2017 Catasto rispetto all’urbanistica ha valore sussidiario e non probatorio Le risultanze catastali non assumono valore autonomo probatorio per individuare l’effettiva destinazione d’uso
27/12/2017 Housing Sociale in Italia nel Duemila Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.
07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
06/12/2017 Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anni Essendo pecuniaria dovrebbe essere soggetta ai relativi termini di prescrizione.
03/11/2017 Acquisizione gratuita, casi di esclusione Il proprietario estraneo all’abuso o che abbia cercato di impedirlo può essere dispensato.
20/10/2017 Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica Secondo consolidata giurisprudenza non sono sufficienti da sole a dimostrare l’effettiva consistenza dell’immobile.
31/07/2017 Piani di Recupero: definizione, procedure e potenzialità Strumento attuativo applicabile sul patrimonio edilizio degradato per la sua conservazione, ricostruzione o sostituzione
11/07/2017 Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia
07/07/2017 [Guida gratuita] Certificato Destinazione Urbanistica Imposto come deterrente per lottizzazioni abusive, può compromettere la commerciabilità dei suoli
30/06/2017 Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza
06/06/2017 La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità