13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
17/12/2021 Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
05/12/2021 Altezza minima abitabile 2,70: le deroghe al DM 5 luglio 1975 Norme ed eccezioni previste all’altezze minime negli appartamenti (aggiornato L. 105/2024)
20/10/2021 Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari
28/07/2021 CILA 110, D.L. 77/2021 convertito in legge Novità confermate e procedura semplificata opere Ecobonus e Sismabonus 110
02/12/2020 Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
08/10/2020 Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
15/09/2020 D.L. 76/2020 Decreto Semplificazioni convertito con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale – entrata in vigore 17 luglio 2020
17/07/2020 D.L. 34/2020 “Rilancio” convertito in legge 77/2020 con modifiche (Superbonus 110%) Decreto Rilancio 34-2020 aggiornato (incentivi edilizi con superbonus) convertito il legge il 14 luglio 2020
08/02/2019 Abitabilità revocabile a posteriori La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.
24/05/2018 Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento L’efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell’opera.
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
17/11/2017 Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina” Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
10/07/2017 Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure
16/03/2017 Preliminare di vendita: esecuzione in forma specifica non fattibile senza estremi titoli edilizi La sentenza di trasferimento coattivo di diritti reali immobiliari non può essere pronunciata in assenza di certe dichiarazioni o allegati
10/11/2016 D.L. 69/2013 convertito in L. 98/2013 Decreto Legge “Del fare” n. 69/2013 – Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia.
06/06/2016 Differenza tra Condono edilizio e Sanatoria Sono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.
27/01/2016 Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi Negli interventi sul patrimonio edilizio esistente l’aspetto delle altezze interne emerge continuamente, sintetizziamolo nel vademecum di questo aspetto igienico-sanitario.
28/07/2015 Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai A livello nazionale esiste solo il margine del 2% per parziali difformità dal Permesso di costruire, mentre sul piano delle tolleranze di costruzione, meglio note agli operatori del settore come “tolleranze da cantiere”, non esiste norma nazionale e l’argomento viene trattato a macchia di leopardo a livello regionale o regolamentato a livello comunale.
31/03/2015 Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso Breve compendio sul cambio di destinazione d’uso e la sua storia legislativa in ambito nazionale: origini, evoluzione e caratteristiche abilitative
02/11/2014 Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005