03/05/2024 Disciplina Cambio destinazione d’uso di spazi accessori ad abitazione Gli spazi pertinenziali e accessori dell’abitazione non sono computati negli indici edificatori, il loro mutamento d’uso incide sul carico urbanistico
22/04/2024 Soppalco, abitabile o accessorio in base all’incremento di superficie utile Se configura spazio aggiuntivo all’interno dell’unità immobiliare richiede permesso di costruire per incremento carico urbanistico
05/02/2024 Soppalco, regole e permessi per incremento superficie Il titolo abilitativo occorre quando supera modeste dimensioni, modifica l’immobile preesistente, con incremento di carico urbanistico e superfici
11/01/2024 Regime differenziale Oneri urbanizzazione: pagare meno in zone già urbanizzate La debenza di oneri concessori incide sull’incremento di carico urbanistico, a cui detrarre l’impatto di quanto già esistente a prescindere dalla sua risalenza
19/07/2023 Da vani accessori a vani abitabili, trasformazione urbanisticamente rilevante Integra modificazione incidente sul carico urbanistico e soggetta a permesso di costruire il cambio d’uso dei locali accessori o pertinenze
13/06/2023 Cambio d’uso immobile in manutenzione straordinaria, quando effettuarlo Sono esclusi i mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico
03/11/2022 Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
13/01/2022 Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
03/11/2019 Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivo Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
16/03/2018 Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus] La funzione dell’immobile si rapporta col contesto circostante e incide sul carico urbanistico
04/12/2017 Da superficie accessoria a superficie utile. Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.
04/07/2017 Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
04/04/2017 Frazionamento immobiliare in CILA e parcheggi per unità derivate La disciplina dei parcheggi privati per le nuove unità immobiliari passa dal carico urbanistico inteso come aggravamento della pressione insediativa umana
04/07/2016 Reperimento parcheggi nella ristrutturazione edilizia Nella nozione di nuova costruzione ex articolo 41-sexies L. 1150/42 rientrano gli interventi di ristrutturazione comportanti aumento di carico urbanistico
21/06/2016 Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevante La destinazione d’uso è un elemento sostanziale caratterizzante il rapporto tra immobile e contesto territoriale chiamato “carico urbanistico”.
12/09/2025 L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 51/2025 (recepito Salva Casa L. 105/2024) Norme per il Governo del Territorio Regione Toscana
11/08/2025 Sanatoria abusi edilizi ante ’67 resta soggetta a oneri concessori e di urbanizzazione La valutazione del contributo di costruzione va riferita al momento di istruttoria della pratica edilizia
11/07/2025 Mutamento d’uso da deposito a ufficio o direzionale è soggetto a permesso di costruire Come qualificare il cambio di destinazione d’uso da locale accessorio ad una categoria funzionale primaria?
27/05/2025 Parcheggi pertinenziali edifici L. 122/1989, corso online Regime giuridico spazi parcheggio applicabile per compravendite e trasformazioni edilizie è complesso
24/03/2025 Cambio destinazione spazi accessori in superficie utile soggetta a permesso di costruire Non è liberalizzato il mutamento funzionale di superfici accessorie o pertinenziali verso fini abitativi e altre categorie rilevanti
30/01/2025 FAQ Salva Casa pubblicato il testo MIT Pubblicate sul MIT le linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione della Legge 105/2024