04/08/2015 Differenza penale tra SCIA e DIA Dal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA.
17/07/2015 Le sanzioni minime per abusi in Edilizia libera e Scia sono squilibrate tra loro – di Carlo Pagliai Si fa una certa fatica a spiegare al committente che per sanare un abuso lieve e non strutturale costi 1.000 € rispetto agli abusi di opere lievi, magari strutturali e soggetti a Scia, si debba pagare minimo 516 €.
14/07/2015 Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistente DIA/SCIA per le ristrutturazioni totali solo previo accertamento della precedente consistenza. A queste conclusioni perviene la recente sentenza di Cassazione Penale Sez III. num 26713/2015, con cui viene respinto il ricorso di un cittadino del grossetano
15/05/2015 SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ? Il termine dei 30 giorni riservato ai Comune per inibire le attività edilizie della SCIA può essere superato ma solo in alcune specifiche casistiche.
18/02/2015 Toscana, Urbanistica: online i Moduli unificati edilizia libera, Scia e PdC Dal 16 Febbraio 2015 anche in Toscana è entrato in vigore l’uso dei Moduli unificati per tutte le pratiche edilizie.
07/07/2025 L’atto compravendita è valido in presenza degli estremi dei titoli abilitativi edilizi La nullità del contratto non scatta per difformità compiute rispetto al titolo abilitativo menzionato in atto.
04/07/2025 CONDONI EDILIZI IN ITALIA: guida alle sanatorie straordinarie Leggi n. 47/1985, n. 724/1994, n. 326/2003 Sono lieto di annunciare il mio nuovo libro su tutte le leggi di condono edilizio su Amazon
02/07/2025 Planimetria nell’atto di compravendita individua l’immobile e la volontà delle parti Devono essere firmate e fare parte integrante del rogito di trasferimento nell’ambito della conformità catastale
27/06/2025 Regime giuridico suoli gravati da uso civico e compravendita senza affrancazione Dichiarata incostituzionale la mancata esclusione di inalienabilità per aree gravate da usi civici
22/06/2025 Distanze legali non sono condonabili perché incidono su diritti di terzi Alcune tipologie di illeciti edilizi potrebbero essere escluse dal condono per tutelare i diritti civilistici di terzi
19/06/2025 Irreperibilità pratica edilizia dall’archivio comunale, come comportarsi e soluzioni possibili Come ovviare all’assenza di titoli abilitativi nella ricostruzione dello Stato Legittimo dell’immobile
15/06/2025 Fiscalizzazione edilizia non deroga distanze minime tra costruzioni perchè tassative per tutela sanitaria Neanche la sanzione pecuniaria sostitutiva alla demolizione degli abusi insanabili risolve il mancato rispetto delle distanze legali
12/06/2025 Tolleranze inapplicabili al condono edilizio, valide solo su titoli abilitativi ante opera Consiglio di Stato circoscrive l’ambito delle tolleranze costruttive ed esecutive agli interventi effettuati con gli ordinari titoli e permessi edilizi
11/06/2025 Condono edilizio in area naturale protetta, parchi e riserve Diventa difficile condonare in queste aree perchè serve parere favorevole per un vincolo di inedificabilità
11/06/2025 Demo-Ricostruzione con traslazione sedime, CGA Sicilia ammette in ristrutturazione edilizia (senza aumento di volume) Escluso il regime di nuova costruzione per intervento ricostruttivo e spostamento di edificio esistente
09/06/2025 Fine lavori CILA, obbligo comunicazione e ruolo Direttore lavori Molti insistono ad evitare la comunicazione di ultimazione opere per CILA, ma occorre farla per diversi motivi
09/06/2025 Sanatoria parziale vietata, ammessa sanatoria condizionata per abusi minori Cassazione penale esclude la parziale regolarizzazione perchè non possono permanere parti abusive
01/06/2025 Abuso edilizio “misto” e la fine della valutazione unitaria nelle sanatorie edilizie Il decreto Salva Casa ha frammentato le tipologie di illeciti edilizi e le loro procedure
28/05/2025 Conformità catastale, mancata regolarizzazione configura inadempimento rilevante nella vendita Il requisito di conformità catastale è essenziale per effettuare l’atto definitivo di trasferimento immobiliare
28/05/2025 Stato Legittimo, interventi parziali non regolarizzano quanto rappresentato nei progetti Il requisito dell’intervento complessivo sull’immobile non può essere scalfito da più interventi minori
27/05/2025 Parcheggi pertinenziali edifici L. 122/1989, corso online Regime giuridico spazi parcheggio applicabile per compravendite e trasformazioni edilizie è complesso