20/08/2021 Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturale Le conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
05/08/2021 Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile
22/02/2021 Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
07/02/2021 Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto Sostituire le piante con pannelli fotovoltaici lasciando spazi per luce ed aria, non costituisce copertura stabile e continua
04/12/2020 SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da pratiche Alcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA
27/11/2020 Autorizzazione paesaggistica, efficacia legata al titolo abilitativo urbanistico Inizio lavori e validità quinquennale dipendono dalla piena efficacia dei permessi e titoli edilizi di ambito comunale.
08/08/2020 Abitabilità post opere Ecobonus e Sismabonus 110% Interventi trainanti e antisismici ammessi al Superbonus possono comportare nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
25/07/2020 Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me) Certi edifici e interventi sarebbero sprovvisti dei requisiti per accedere al superbonus
25/05/2020 Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire La corretta qualificazione dell’intervento edilizio è collegata all’efficacia del titolo abilitativo
15/05/2020 Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 380/01
04/11/2019 Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
02/11/2019 Tensostrutture e tendoni in Edilizia Libera, condizioni e tempistiche per realizzarle Sono funzionali per esigenze temporanee, e vanno rimosse entro novanta giorni dall’installazione
10/10/2019 Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
23/09/2019 tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
04/04/2019 L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell’intervento
13/03/2019 Verifica di conformità al titolo abilitativo in corso d’opera o fine lavori? In caso di interventi edilizi il controllo di rispondenza può avvenire in diverse fasi temporali rispetto alle relative pratiche edilizie.
07/03/2019 Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale
09/02/2019 Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
08/02/2019 Abitabilità revocabile a posteriori La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.
23/01/2019 Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
09/01/2019 Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici