01/11/2019 Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico Solo l’innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
06/02/2019 Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali L’esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area
23/01/2019 Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
24/04/2018 Nullità compravendita senza conformità catastale di planimetrie, dati e intestazioni Gli atti di trasferimento tra vivi devono contenere i riferimenti catastali pienamente conformi a pena di nullità
11/04/2018 Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG
05/04/2018 Fasce di rispetto inedificabile, possibile trasferire volumetrie esternamente L’area situata in fascia di rispetto, sebbene inedificabile, esprime una volumetria concentrabile sulle aree adiacenti esterne
03/04/2018 Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC La possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all’ordine di demolizione
27/10/2017 Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicative Nei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.
05/09/2017 Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere
19/07/2017 Soppalco: comporta aumento di superficie utile e Permesso di Costruire? Notevoli altezze interne degli immobili invogliano la costruzione di soppalchi praticabili ad uso residenziale e produttivo
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
02/05/2017 Franchigia sulle parziali difformità pari al 2% Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico
22/03/2017 Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
22/03/2017 Abuso edilizio per esigenze abitative in stato di necessità Lo stato di necessità può essere invocato solo in relazione ad un pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona, e non anche risolvere l’esigenza abitative del nucleo familiare
17/03/2017 Vincolo di asservimento sui terreni edificabili E’ un negozio atipico con effetti obbligatori in cui l’edificabilità di un’area è destinata a servire quella di altro fondo.
02/02/2017 Sua Altezza Minima 2,70 m negli appartamenti La tolleranza per l’altezza minima abitabile non è stata definita, in soccorso arriva un TAR
23/01/2017 Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
21/01/2017 Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei Ministri Approvato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
13/01/2017 Piscine pertinenziali e titoli abilitativi L’ambito di pertinenzialità è definito dal Testo Unico in base alla volumetria dell’edificio principale
11/01/2017 Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.