28/03/2022 Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto
05/01/2022 Reato abuso edilizio, da quando decorre la prescrizione Cessazione del reato urbanistico permanente, criteri stabiliti per calcolo di prescrizione, sospensione e interruzione
27/12/2021 Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancante Requisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti
23/11/2021 Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale) Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
01/11/2021 Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
20/10/2021 Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari
30/09/2021 Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità
18/06/2021 Altezza minima abitabile, Regioni non possono derogarle in locali accessori: la Consulta conferma La normativa regionale Liguria si pone in contrasto coi principi fondamentali di salubrità del DM 5 luglio 1975
21/04/2021 Regime sanzionatorio edilizio, discrepanze tra DPR 380/01 e norme regionali I criteri di calcolo delle oblazioni e sanzioni possono variare tra Regioni diverse
01/03/2021 Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110% La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie
20/10/2020 Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio esistente
05/10/2020 SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili? Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive
30/07/2020 Destinazione d’uso in atto degli immobili Come stabilire la categoria funzionale dell’unità immobiliare e quali documenti consultare
19/06/2020 Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità
20/12/2019 Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire Hanno rispettive finalità di autorizzare l’utilizzo dell’immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
13/12/2019 Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente) L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
10/10/2019 Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.
06/03/2019 Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.
30/05/2018 Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto Prima di compiere la compravendita immobiliare o preliminare di vendita è caldamente consigliato compiere opportune verifiche tecniche sull’immobile, assistiti da professionisti tecnici abilitati.
15/01/2018 Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga) Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.
11/12/2017 Collaudo statico o Dichiarazione regolare esecuzione Il Decreto Scia 2 ha introdotto una dichiarazione semplificata per interventi locali e riparazioni.