02/12/2020 Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.
17/07/2020 Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
30/12/2019 Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
19/10/2018 Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione
04/09/2018 Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018 La differenza tipologica del soppalco incide sulla scelta del titolo abilitativo di ristrutturazione edilizia
04/05/2018 Frazionamento immobiliare, oneroso o gratuito Frazionare appartamenti comporta il pagamento degli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.
28/04/2018 Modifiche di prospetto, consigli e inquadramento [Video] La definizione di prospetto riguarda gli aspetti esteriori, le aperture sulla sagoma del fabbricato e sulle pareti esterne
19/11/2017 Ancora sul Mutamento di destinazione d’uso per passaggio tra categorie urbanistiche Scottante e oneroso il tema sui cambi di destinazione con le regioni.
06/09/2017 Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC
26/07/2017 Centri storici: Sanatoria edilizia con parere vincolante Ministero L’attuale normativa riserva un trattamento diversificato per gli abusi compiuti nelle zone omogenee A
26/11/2016 D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi (aggiornata a 11 dicembre 2016).
26/05/2025 Veranda soggetta a permesso di costruire, Salva Casa non ha semplificato Costruzione di verande fisse non è stata liberalizzata, comporta aumento di volume e rispetto distanze legali
19/02/2025 Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica Un passaggio funzionale a turistico-ricettivo potrebbe richiedere valutazione acustica
30/01/2025 FAQ Salva Casa pubblicato il testo MIT Pubblicate sul MIT le linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione della Legge 105/2024
27/01/2025 Fiscalizzazione abuso edilizio soltanto dopo ordinanza demolizione La sanzione pecuniaria sostitutiva potrà essere emessa soltanto in fase esecutiva e conseguente all’ordinanza di demolizione
22/01/2025 Mutamento d’uso di cantina, garage e sottotetto in vano abitabile soggetta a permesso di costruire Trasformare superfici autorizzate come accessori e senza permanenza di persone si configura come ampliamento volumetrico residenziale entro sagoma
16/01/2025 Salva Milano, e l’inutile Circolare Ministeriale n. 1501/1969 Obbligo di piano attuativo per edificazioni ad alta densità permane all’interno di tessuti urbanizzati in parte
09/10/2024 Organismo edilizio, definizione per abusi edilizi e interventi Cassazione conferma il concetto per qualificare illeciti edilizi e difformità al permesso di costruire
04/09/2024 Fiscalizzazione non è Sanatoria edilizia, neanche dopo Salva Casa Nello Stato Legittimo sono state inserite le sanzioni pecuniarie per indemolibilità senza assumere valore sanante
02/07/2024 Nullo contratto appalto per totale difformità dal permesso Imprese edili punite per esecuzione di abusi edilizi primari anche a livello contrattuale
10/06/2024 Ultimo intervento edilizio, il titolo abilitativo azzera lo Stato Legittimo? Il DL Salva Casa potrebbe comportare un condono mobile per ogni fabbricato dettato dal legittimo affidamento