08/09/2022 Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale
03/08/2022 Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
27/07/2022 Piano Casa, incostituzionale la deroga regionale alle previsioni dei piani paesaggistici La sentenza n. 192/2022 della Consulta ribadisce il criterio di prevalenza della pianificazione paesaggistica sugli strumenti urbanistici
22/07/2022 Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
20/07/2022 Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68 Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
18/07/2022 Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo) Il mutamento funzionale dell’immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
12/07/2022 Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022 Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
09/05/2022 Pannelli fotovoltaici, l’incompatibilità col paesaggio va motivata adeguatamente La presenza di impianti fotovoltaici sugli edifici è divenuta normale e non può costituire diniego automatico di autorizzazione paesaggistica
31/03/2022 Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno
22/03/2022 Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
15/01/2022 Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
13/01/2022 Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
15/11/2021 Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmente Interventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
03/08/2021 Approvazione piano di lottizzazione conforme al PRG: procedure e limiti Il Comune approva il piano attuativo conservando alcuni poteri discrezionali sulle modalità di edificazione
09/07/2021 Oneri urbanizzazione: pagabili soltanto con aumento carico urbanistico (guida 2021) Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti
04/05/2021 Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
23/09/2020 Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi? Nel calcolo delle distanze legali è possibile trovare manufatti circostanti non legittimati, quali criteri applicare.
15/09/2020 D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.
03/07/2020 Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
21/04/2020 Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR? Non esiste una “regola generale” per configurare gli interessati all’impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).