skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "autorizzazione paesaggistica semplificata"

Stabilimenti balneari con manufatti stagionali e precari, tra permesso ed edilizia libera

Stabilimenti balneari con manufatti stagionali e precari, tra permesso ed edilizia libera

L’opera stagionale, diversamente da quella precaria è destinata a soddisfare esigenze ricorrenti in determinati periodi dell’anno

Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire

Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire

Interventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio

Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus]

Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus]

il DPR 31/2017 ha semplificato le procedure autorizzative per installarle nelle zone soggette a vincolo.

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo

Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42

Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42

La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020

Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?

Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?

L’istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.

Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli

Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli

Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Piscine in vincolo paesaggistico: video bonus

Piscine in vincolo paesaggistico: video bonus

Sono costruzioni comportanti trasformazione permanenti del suolo soggette a Permesso di costruire

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014

Toscana: recepito Decreto ‘Scia 2’ nella LR 65/2014

Pubblicata la LR 50/2017 che adegua la legge urbanistica toscana ai decreti legislativi 126/2016, 127/2016 e 222/2016. 

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Uff. Legislativo Ministero Beni e delle attività culturali

Circolare n. 27158 del 10/11/2015 Ministero Beni e delle attività culturali – UFFICIO LEGISLATIVO

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Testo del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 coordinato con la legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164, recante: «Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive».

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

Legge 241/90 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Legge 241/90 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. 

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center