02/12/2016 Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità La totale difformità dal permesso di costruire presuppone un organismo edilizio diverso da quello legittimato
26/11/2016 D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi (aggiornata a 11 dicembre 2016).
21/11/2016 Ristrutturazione edilizia, tra SCIA e Permesso di Costruire Per qualificare una ristrutturazione soggetta a regime semplificato della SCIA occorre l’accertare la preesistente consistenza dell’immobile
17/11/2016 DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo Adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. – (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)
16/11/2016 Il 2 per cento delle misure progettuali Il T.U. dell’edilizia introdusse le famose tolleranze da cantiere per parziali difformità solamente nel 2011
14/11/2016 Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria Nella manutenzione straordinaria non sono menzionate le modifiche di prospetto, anche se vi rientrano perfino le opere di frazionamento non comportanti modifiche volumetriche e di destinazione d’uso.
12/11/2016 Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014 Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica,
09/11/2016 Trasformazione di balcone in veranda sottoposta a Permesso di Costruire Per la Cassazione la realizzazione di una veranda non costituisce pertinenza nè intervento edilizio minore
25/10/2016 Toscana: Frazionamenti “leggeri”, rimodulazione oneri urbanizzazione La L.R. 65/2014 toscana è stata modificata lo scorso luglio con la L.R. 43/2016, ridisegnando l’onerosità di alcune categorie di intervento edilizio.
17/10/2016 Premialità volumetrica solo su edifici esistenti Il Consiglio di Stato ha ribadito che il criterio di premialità volumetrica non possa essere esteso ai nuovi interventi edilizi.
12/09/2016 Demolizione e ricostruzione integrale dopo il crollo e scelta del titolo abilitativo Ricostruire un volume edilizio crollato può comportare difficoltà nel reperire il suo stato legittimo derivante da titoli o da precise epoche di realizzazione.
08/09/2016 Distinzione tra mansarda, sottotetto e volume tecnico Termini spesso scambiati e confusi tra loro, il Consiglio di Stato fornisce definizioni ben distinte
06/09/2016 DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica (abrogato) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
06/09/2016 Piano Casa 31 marzo 2009: testo normativo Conferenza Stato-Regioni ed Enti Locali – Intesa del 31 marzo 2009 pubblicata in GU n. 98/2009 – c.d. Piano Casa
30/08/2016 Limite volumetrico di 750 mc nel secondo Condono 1994 La norma aveva un chiaro intento di escludere la riviviscenza delle disposizioni del Condono-totale ex L. 47/85.
11/08/2016 Nozione di volume tecnico in campo urbanistico Il volume tecnico va inteso come spazio non computabile ai fini planivolumetrici delle pratiche edilizie, e corrisponde ad un manufatto privo di autonomia funzionale, anche se potenziale, e destinato solo a contenere impianti serventi l’immobile principale quando non sia possibile allocarli al suo interno.
11/07/2016 Confine tra SCIA e Permesso di Costruire La legislazione concorrente in materia di interventi edilizi ha creato una mappa feudale profondamente diversa tra le diverse regioni.
17/06/2016 Autorizzazione Paesaggistica: in arrivo semplificazione e interventi esclusi Il Consiglio di Ministri ha proposto l’integrazione degli interventi esclusi dal tortuoso iter per immobili e aree sottoposti a vincolo.
13/05/2016 Contenimento consumo del suolo approvato alla Camera Primo passo sulla norma sul riuso e Consumo del suolo edificato che costituirà principio fondamentale in materia di governo del territorio, adesso tocca al Senato l’approvazione definitiva.
11/05/2016 Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.
07/05/2016 Circolare MIT n. 2699/C. del 7 dicembre 2005 sul Terzo Condono edilizio 2003 Circolare relativa al Condono Edilizio D.L. 269/2003 convertito in L. 326/2003