08/11/2016 Ordine di demolizione e prescrizione Essendo sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio non è sottoposta alla disciplina di prescrizione
22/10/2016 Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità Da alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato
05/10/2016 Poteri della Pianificazione urbanistica Le procedure di pianificazione urbanistica e governo del territorio, e sopratutto i loro margini di potere, sono correlati agli interessi e al futuro di una comunità.
04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
06/09/2016 DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica (abrogato) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
17/08/2016 Ordine di demolizione generico e inefficacia Il provvedimento deve individuare specificatamente gli immobili e tipologie di difformità oggetto di sanzionamento
02/08/2016 Quanti vincoli ci sono in Italia ? La parola Vincolo evoca brutti sogni a chi ha studiato scienza delle costruzioni; ai proprietari di immobili vincolati, invece pure!
25/07/2016 Legittimazione urbanistica fondata sul tempo e Affidamento Non esiste la prescrizione dell’abuso edilizio con l’automatica sanatoria di esso, salvo come rara “valvola di sicurezza” per rarissime situazioni del tutto particolari
14/07/2016 SCIA 1.0: le novità del Decreto attuativo 126/2016 Integrato il testo sul nuovo procedimento della SCIA, regioni ed enti locali dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2017
21/06/2016 Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevante La destinazione d’uso è un elemento sostanziale caratterizzante il rapporto tra immobile e contesto territoriale chiamato “carico urbanistico”.
08/06/2016 Definizione di Sanatoria giurisprudenziale o imperfetta Non essendo contemplata dall’ordinamento giuridico, essa trova rarissima applicazione in sede amministrativa
07/05/2016 D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato con L. 136/2023 Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato
29/03/2016 Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.
27/01/2016 Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi Negli interventi sul patrimonio edilizio esistente l’aspetto delle altezze interne emerge continuamente, sintetizziamolo nel vademecum di questo aspetto igienico-sanitario.
22/12/2015 Un caso di Autotutela relativo ad un Condono edilizio rilasciato Nella valutazione di procedibilità in autotutela occorre verificare le condizioni al contorno, in particolare la rilevanza di pubblico interesse.
28/07/2015 Mancanza di tolleranze di costruzione – opinione di Carlo Pagliai A livello nazionale esiste solo il margine del 2% per parziali difformità dal Permesso di costruire, mentre sul piano delle tolleranze di costruzione, meglio note agli operatori del settore come “tolleranze da cantiere”, non esiste norma nazionale e l’argomento viene trattato a macchia di leopardo a livello regionale o regolamentato a livello comunale.
28/05/2015 Vincolo cimiteriale: inedificabilità assoluta, deroghe e giurisprudenza – di Carlo Pagliai La norma, concepita come mera fascia di rispetto cautelativa per motivi sanitari e per sacralità, produce l’effetto di essere un vincolo di inedificabilità assoluta.
26/05/2015 Consiglio di Stato: Abusi edilizi, l’inerzia della P.A. portano all’affidamento nel privato Lo squilibrio tra l’oggetto dell’abuso, l’inerzia dell’amministrazione e pubblico interesse hanno indotto l’affidamento nel privato l’ordinanza di demolizione comunale
15/05/2015 SCIA: i Comuni possono intervenire oltre i primi 30 giorni ? Il termine dei 30 giorni riservato ai Comune per inibire le attività edilizie della SCIA può essere superato ma solo in alcune specifiche casistiche.
12/01/2015 PIT con valenza di Piano paesaggistico: pubblicate le proposte di modifica La Giunta regionale toscana con Del. 1121 del 04-12-2014 ha approvato la proposta di modifica al PIT con valenza di Piano paesaggistico, concludendo l’istruttoria delle osservazioni presentate.
07/01/2015 Toscana: impugnata L.R. 65/2014 per incostituzionalità il Governo Renzi durante il Consiglio dei Ministri del 24/12/2014 ha impugnato la L.R. 65/2014 davanti alla Corte Costituzionale per la parte relativa al Regime sanzionatorio degli abusi edilizi e alla “Grande distribuzione”.