17/12/2021 Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fattura Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
26/11/2021 Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
20/10/2021 Appartamento condonato ma inagibile o non abitabile Il rilascio del titolo in sanatoria potrebbe essere annullato assieme al diniego di Agibilità per carenza dei requisiti igienico sanitari
06/09/2021 Immobile con irregolarità urbanistiche, preliminare di vendita fattibile (a condizione che) La verifica dello Stato Legittimo dell’immobile non impedisce il “compromesso” automaticamente
20/08/2021 Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali Le variazioni in corso d’opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
29/05/2021 Stato Legittimo aggirabile con CILA nel Superbonus Col Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali
22/02/2021 Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
19/11/2020 Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
29/04/2019 Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi
24/01/2018 Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935 Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l’obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi
30/10/2017 Edifici unifamiliari: Esonero contributo di costruzione per ristrutturazione entro il 20% La norma fu introdotta con L. 10/77 per finalità di giustizia sociale
18/04/2017 Interventi abusivi su aree demaniali Le opere abusive compiute su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici non sono sanabili
23/01/2017 Introdotta Tolleranza edilizia 2% in zona paesaggistica La Riforma di semplificazione paesaggistica introduce una tanto attesa novità: la tolleranza delle misure per tutti gli edifici
25/11/2016 Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815 Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.
13/10/2016 Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale L’unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.
23/06/2016 Destinazione d’uso e Categoria catastale, due binari separati La divergenza tra destinazione d’uso e categoria catastale può dare luogo ad Aliud pro alio nei contratti.
31/05/2016 Preliminare di vendita e nullità per abusi edilizi: regola ed eccezione Secondo il consolidato principio la nullità riguarda esclusivamente i contratti ad effetto traslativo, e non riguarda i preliminari di vendita avente ad oggetto un immobile abusivo
07/05/2016 D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni culturali e del paesaggio, testo aggiornato con L. 136/2023 Testo unico sul Codice dei Beni culturali e del paesaggio D. Lgs. 42/2004 aggiornato
04/05/2016 Pianta tipo nelle costruzioni civili multipiano Gli elaborati progettuali di una vecchia licenza edilizia potrebbe consistere in una semplice piantina generica valevole per tutti i piani di una palazzina
09/03/2016 Direttore Lavori responsabile della Conformità urbanistica dell’opera In ogni intervento di trasformazione edilizia il D.L. assume ruolo di “controllore privilegiato”
24/09/2015 Permesso di Costruire annullato: scenari procedurali e conseguenze L’annullamento del Permesso di Costruire provoca la qualificazione di abusività delle opere e pertanto il Comune deve adottare provvedimenti consequenziali