21/04/2017 Come fare una Compravendita immobiliare sicura Per vendere o acquistare un immobile senza rischi occorre verificare la regolarità edilizia e urbanistica
30/01/2017 Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni esclusa la non punibilità anche nei confronti dei successivi compratori dei suoli oggetto del grave illecito edilizio
04/10/2016 Osservazioni e proposta alla Riforma edilizia della SCIA 2 Il Governo è al lavoro per riformare le procedure edilizie, è l’occasione ideale per semplificare quelle di regolarizzazione e sanatoria
09/07/2016 Doppia nullità degli atti di trasferimento immobiliare Il principio assume duplice valenza formale e sostanziale in relazione alla regolarità dell’immobile nelle compravendite
30/06/2016 La domanda di Condono edilizio è una domanda….non una risposta Da decenni milioni di richieste di Condono edilizio giacciono negli archivi comunali in attesa di definizione
29/06/2016 Regolarità urbanistica nelle aste immobiliari Le procedure esecutive seguono un profilo leggermente diverso in materia di commerciabilità immobiliare, ruotando tutto in capo al perito stimatore.
31/05/2016 Preliminare di vendita e nullità per abusi edilizi: regola ed eccezione Secondo il consolidato principio la nullità riguarda esclusivamente i contratti ad effetto traslativo, e non riguarda i preliminari di vendita avente ad oggetto un immobile abusivo
27/05/2016 Legittimazione urbanistica con Programma di Fabbricazione Ante ’67 Strumenti urbanistici previgenti alla Legge Ponte 1967 possono aver imposto obblighi di licenza edilizia ovunque
27/04/2016 Cessione immobiliare con Condono edilizio da definire L’istanza di condono non definita e pagamento di due rate dell’oblazione, pur essendo ammessa dalla normativa, pregiudica la compravendita immobiliare
02/03/2016 Agibilità e Abitabilità: storia normativa La questione dell’abitabilità/agibilità merita debita trattazione, sia per motivi di commerciabilità degli immobili sia per interventi di successiva trasformazione.
27/02/2016 L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare Sul venditore grava l’obbligazione della consegna in quanto incide sostanzialmente sull’uso contrattualmente previsto.
23/02/2016 Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennità La quantificazione dell’indennità di esproprio comportante demolizione di un immobile è legata al suo valore venale che non può prescindere dalla sua legittimazione urbanistica.
12/02/2016 Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie Chiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.
29/01/2016 Differenza tra conformità urbanistica e catastale Spesso i criteri di regolarità catastale ed edilizia vengono confusi o scambiati tra loro. Meglio chiarire le definizioni utili in materia contrattuale immobiliare.
30/11/2015 Irregolarità edilizie e risoluzione del compromesso Stavolta illustro una Cassazione 2010 che affronta un caso neanche raro: oggetto del compromesso è un fabbricato esistente prima del 1967, a cui erano state apportate successive modifiche non documentabili.
12/10/2015 L’abusività dell’opera: trasferimento verso terzi, buona fede e affidamento nel privato La corte ha ritenuto illegittimo un provvedimento restrittivo con cui il comune ordinava al privato la demolizione di un manufatto, acquistato in epoca assai successiva rispetto all’accertata consumazione dell’abuso edilizio.
09/07/2015 Agibilità nelle case in vendita Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo
27/06/2015 Denuncia Inizio Attività: efficacia e annullamento La Denuncia Inizio Attività non ha natura di provvedimento amministrativo a forma tacita, quindi non si perfeziona come titolo costitutivo.
05/06/2015 Cassazione: gli immobili con abusi edilizi non sono commerciabili Da pochi anni la suprema Corte ha sterzato orientamento sulla commerciabilità immobiliare in presenza di abusi edilizi, ribadendo il principio di nullità degli atti di trasferimento di immobili non in regola con norme urbanistiche.
22/03/2014 Circolare MIT n. 4174 del 7 agosto 2003 per DPR 380/01 Chiarimenti interpretativi in ordine alla inclusione dell’intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia
25/02/2014 Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241 Applicazione della normativa in materia di definizione agevolata delle violazioni edilizie.