26/01/2023 Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
12/01/2022 Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione) E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
26/11/2021 Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
03/04/2018 Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC La possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all’ordine di demolizione
20/02/2018 CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.
12/09/2017 Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.
23/11/2021 Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale) Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
29/04/2020 Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma L’accertamento dell’inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014
19/02/2020 Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.
15/08/2018 Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione Il Testo Unico punisce l’inottemperanza all’ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate
06/12/2017 Sanzione CILA tardiva 1000 €: Prescrizione cinque anni Essendo pecuniaria è soggetta ai relativi termini di prescrizione.
19/12/2022 Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
25/03/2022 Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
18/01/2022 Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione Con l’inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
09/03/2021 La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
16/09/2020 Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01
15/05/2020 Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 380/01
30/12/2019 Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile per difformità a permesso di costruire La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
04/09/2017 Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima Sostituire la demolizione dell’opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi
07/06/2017 La Cila in Sanatoria, non è una sanatoria ma una multa La mancata comunicazione asseverata dell’inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
19/05/2016 Presenza di vincolo e tolleranza volumetrica ai soli fini edilizi Se la difformità non può essere sanabile sul piano vincolistico diventa inapplicabile la sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione pregiudicante la parte eseguita in conformità.
09/05/2023 CILAS, false attestazioni fanno decadere benefici Superbonus ex art 49 TUE La non corrispondenza al vero delle attestazioni effettuate in CILAS comporta perdita delle agevolazioni fiscali Superbonus
08/05/2023 Immobili abusivi, divieto fornitura da Aziende erogatrici servizi pubblici Per edifici costruiti o trasformati senza permesso di costruire possono vietare l’erogazione delle normali utenze domestiche
03/05/2023 Diniego Sanatoria edilizia riattiva il precedente ordine di demolizione Se la richiesta di sanatoria congela temporaneamente l’efficacia dell’ordinanza demolitoria, col diniego non decorrono nuovamente 90 giorni
29/04/2023 Abusi edilizi, mancata demolizione e perdita proprietà: rimessi all’Adunanza plenaria i contrasti interpretativi sull’inottemperanza demolitoria La permanenza dell’abuso oltre il termine dell’ordine di demolizione potrà avere effetti più pesanti
04/04/2023 Compatibilità paesaggistica, abusi edilizi volumetrici ante 2006 e sopravvenienza vincoli Si devono applicare le vigenti misure sanzionatorie e repressive, una possibilità invece per abusi ante vincolo paesaggistico
28/02/2023 SCIA in sanatoria, silenzio inadempimento e mancato provvedimento non producono effetto Il Consiglio di Stato qualifica l’inerzia sulla SCIA come silenzio inadempimento, al quale bisogna fare ricorso al TAR per concludere il procedimento
23/02/2023 SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
28/11/2022 Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione In base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
25/10/2022 Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio