Sanatoria Giurisprudenziale e regolarità edilizia degli immobiliAndata in disuso anni fa, dai tribunali veniva la versione light della sanatoria ordinaria
Sanatoria giurisprudenziale esclusa da tempoIstituto fondato sull’affidamento in contrasto con la Doppia conformità, la Sanatoria giurisprudenziale non si applica più
Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria GiurisprudenzialeNegli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili
Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformitàDa alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato
Definizione di Sanatoria giurisprudenziale o imperfettaNon essendo contemplata dall’ordinamento giuridico, essa trova rarissima applicazione in sede amministrativa
La Sanatoria Giurisprudenziale e la sua eccezionalità proceduraleConsiglio di Stato: la sanatoria giurisprudenziale è uno strumento di carattere eccezionale di matrice pretoria riconosciuto da una giurisprudenza minoritaria; ribadito tale concetto con la sentenza n. 2784 del 06/05/2015
Condono, Sanatoria ordinaria e Sanatoria GiurisprudenzialeIn edilizia privata esistono tre specifici regimi di regolarizzazione degli abusi edilizi. Si espongono in via sintetica, omettendo le eccezioni e riserve relative alla vincolistica e casi specifici, esponendo quindi i soli principi di fondo.
Proposta per una nuova “Sanatoria Giurisprudenziale” in ediliziaUna parte di immobili è stata costruita in forza di vecchie licenze edilizie senza “varianti finali” e dotati di autorizzazione di Abitabilità rilasciata dal Sindaco
Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizioneIl giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e proceduraIl requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUELa possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limitiEntrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principaliSono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi
Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la escludeGli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall’art. 36 DPR 380/01
Decreto Semplificazione, stralciata riforma sanatoria edilizia (per ora)Avevo preannunciato che modifiche di questo tipo richiedono tempo e un Governo forte, che al momento non abbiamo
Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusiTemi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti
Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghiAnche l’area di pertinenza dell’immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell’istanza.
Accertamento di (doppia) conformità in sanatoria: procedura e nozioniPer regolarizzare abusi edilizi è necessario che si avveri una complessa condizione
Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanzaIl privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia
Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenzaLa revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione
Permesso di Costruire in sanatoria condizionato a prescrizioniIl nostro ordinamento non ammette il rilascio di una sanatoria ordinaria condizionata all’adeguamento degli abusi a prescrizioni
In pendenza di domanda di sanatoriaLa presentazione di domanda di sanatoria determina obbligo per l’A.C. di emanare provvedimento di reiezione o di accoglimento dell’istanza stessa
Sanatoria urbanistica: condizione di doppia conformità e inammissibilità di terminiIl principio della “doppia conformità” risulta finalizzato a garantire l’assoluto rispetto della “disciplina urbanistica ed edilizia” nei due momenti relativi all’esecuzione dell’opera e alla presentazione dell’istanza di sanatoria.
Differenza tra Condono edilizio e SanatoriaSono due differenti istituti aventi funzione regolarizzante, producono effetti simili ma non uguali.
Opere non soggette a Sanatoria nei Regolamenti Edilizi: il quadro generale toscanoPer esperienza professionale maturata finora ho potuto riscontrare che tutti i Regolamenti edilizi dedicano un apposito capitolo al regime amministrativo, con cui descrivono le procedure e atti abilitativi dei rispettivi titoli edilizi,
Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso?In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso
Doppia conformità urbanistica senza demolizioni postumeLa sanatoria degli abusi edilizi non può essere subordinata alla demolizione parziale di esse, pertanto deve esserci doppia conformità contestuale