skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "risoluzione abitabilità"

Mancanza Abitabilità in compravendita e risoluzione per inadempimento

Mancanza Abitabilità in compravendita e risoluzione per inadempimento

La possibile sanabilità dei requisiti abitativi di legge esclude la risoluzione automatica del contratto

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità

Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso

Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni

Mancata consegna Abitabilità in atto notarile compravendita, conseguenze e soluzioni

L’assenza del documento abilitante l’uso dell’immobile non significa automaticamente che sia inagibile e invalidare il rogito per inadempimento

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita

Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita

Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.

Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento

Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento

L’efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell’opera.

Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio

Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio

La Cassazione si esprime in materia di commerciabilità su immobili che presentano carenze particolari.

Risoluzione compravendita immobiliare e prescrizione

Risoluzione compravendita immobiliare e prescrizione

Aliud pro alio comporta esposizione alla risoluzione per inadempimento

Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare

Abitabilità e ipotesi Aliud pro alio nella compravendita immobiliare

L’assenza dell’abitabilità può incidere sugli aspetti contrattuali intervenuti tra le Parti

L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare

L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare

Sul venditore grava l’obbligazione della consegna in quanto incide sostanzialmente sull’uso contrattualmente previsto.

La buona fede dell’acquirente non garantisce dall’immobile abusivo o con irregolarità

La buona fede dell’acquirente non garantisce dall’immobile abusivo o con irregolarità

La mancata conoscenza è da ritenersi imputabile a una cattiva gestione della propria attività contrattuale e precontrattuale, sostanziatasi nel rifiuto ad avvalersi della consulenza di un tecnico.

Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatore

Affitto immobile abusivo, validità contratto locazione e conseguenze per inquilino e locatore

Esclusa l’ipotesi di nullità contrattuale per impossibilità o illiceità dell’oggetto, il conduttore rimane obbligato a pagare il canone a certe condizioni

Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente

Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente

Essendo un documento essenziale per utilizzare l’immobile, il promissario acquirente può contestare l’inadempimento del preliminare di vendita

Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni

Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni

La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Interpelli Fiscali, Circolari e Normative sul Superbonus 110% e Sismabonus [2020]

Agenzia delle Entrate, disposizioni sul D.L. 34/2020 per ristrutturazioni edilizie con riqualificazione energetica e riduzione rischio sismico

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile

La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità

Conformità acustica appartamento, i difetti di rumorosità vanno contestati entro un anno dall’acquisto

Conformità acustica appartamento, i difetti di rumorosità vanno contestati entro un anno dall’acquisto

L’immediata percepibilità del mancato isolamento acustico fa decorrere da subito i termini legali per agire contro il costruttore

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia

Agente immobiliare: non responsabile se manca Agibilità e conformità edilizia

La Cassazione esenta i mediatori dal novero delle cognizioni tecniche specifiche alle categorie professionali di appartenenza

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985

Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

Destinazione d’uso e Categoria catastale, due binari separati

Destinazione d’uso e Categoria catastale, due binari separati

La divergenza tra destinazione d’uso e categoria catastale può dare luogo ad Aliud pro alio nei contratti.

Agibilità nelle case in vendita

Agibilità nelle case in vendita

Nelle case in vendita il documento di Agibilità/Abitabilità è spesso ignorato; è una modalità errata in quanto elemento fondante la sua destinazione d’uso. Nessuna normativa ad oggi impone la sua acquisizione e citazione negli atti notarili di compravendita o trasferimento a qualsiasi titolo

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005

Legge 392/78 Equo canone

Legge 392/78 Equo canone

Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

Legge 865/1971 Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilita’;

Legge 865/1971 Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilita’;

LEGGE 22 ottobre 1971, n. 865 Programmi e coordinamento dell’edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilita’; modifiche ed integrazioni alle leggi 17 agosto 1942, n. 1150; 18 aprile 1962, n. 167; 29 settembre 1964, n. 847; ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell’edilizia residenziale, agevolata e convenzionata. Pubblicata in G.U. n.…

ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center