skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "piani regolatore"

Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili
02/03/2023

Zone bianche senza pianificazione urbanistica, soluzioni e interventi edilizi ammissibili

La decadenza delle previsioni attuative, dei vincoli preordinati all’esproprio e inedificabilità assoluta richiede la riclassificazione del PRG

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale
14/12/2022

Modifiche normative edilizie non incidono su vincoli o prescrizioni del Piano Regolatore comunale

Variazioni di categorie d’intervento apportate al Testo Unico DPR 380/01 e norme regionali non possono abrogare o modificare le previsioni degli strumenti urbanistici e paesaggistici

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione
05/12/2022

Strumenti urbanistici: differenza tra Piano Regolatore e Programma di fabbricazione

In passato i Comuni potevano disciplinare il territorio con diversi strumenti

Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore
01/12/2020

Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore

Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.

Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire
05/08/2020

Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire

L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.

Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?
21/04/2020

Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?

Non esiste una “regola generale” per configurare gli interessati all’impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).

Pianificazione urbanistica, a cosa serve
13/02/2020

Pianificazione urbanistica, a cosa serve

Il disegno urbanistico rispecchia l’organizzazione edilizia e lo sviluppo socio-economico del territorio.

Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio
06/02/2020

Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio

Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico

Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti
16/10/2019

Ripubblicazione Piano Regolatore adottato per variazioni rilevanti

La riadozione dello strumento urbanistico è necessaria con modifiche che stravolgono l’impianto iniziale.

Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti
30/08/2019

Perché esistono i Piani Regolatori comunali e quali sono i limiti

Il potere pianificatorio ha ampia discrezionalità sull’organizzazione del territorio e sviluppo socio-economico.

Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale
21/02/2019

Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale

Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.

La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune
04/02/2019

La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune

Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)

Piani di Ricostruzione del Dopoguerra
16/07/2018

Piani di Ricostruzione del Dopoguerra

Strumento attuativo per ricostruire le città devastate da eventi bellici

Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo
18/03/2018

Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo

Strumento principe del governo del territorio e della strategia politica

Piani attuativi, strumenti di dettaglio del PRG
31/01/2018

Piani attuativi, strumenti di dettaglio del PRG

La loro funzione è di precisare zona per zona lo sviluppo urbanistico previsto dal Piano Regolatore.

Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia
27/01/2018

Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia

In caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.

Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune
21/12/2017

Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune

Margini di manovra decisionale del PRG sono previsti per legge.

Piani Particolareggiati quali strumenti attuativi del PRG
13/12/2017

Piani Particolareggiati quali strumenti attuativi del PRG

Poco utilizzato in passato e trasposto nelle norme regionali il Piano Particolareggiato esiste ancora

Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgenti
19/09/2017

Nuovo Piano Regolatore: disposizioni successive sostituiscono quelle previgenti

Le disposizioni successive sostituiscono integralmente le precedenti prescrizioni del vecchio PRG 

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore
05/09/2017

Indici di edificabilità migliorativi e peggiorativi del nuovo piano regolatore

Le nuove previsioni dello strumento urbanistico incidono sull’edificato e aree libere

Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no?
09/03/2017

Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no?

La regolamentazione urbanistica comunale in molte regioni è suddivisa su due livelli

Supremazia della Pianificazione territoriale su quella urbanistica
24/01/2017

Supremazia della Pianificazione territoriale su quella urbanistica

Lo strumento urbanistico comunale in certe regioni è scisso in due discipline subordinate tra loro

Assenza del Piano Regolatore Generale
10/11/2016

Assenza del Piano Regolatore Generale

Esiste una disciplina per Comuni sprovvisti di regolamentazione urbanistica, e vale anche per sopravvenuta decadenza di alcune tipologie di vincoli

Poteri della Pianificazione urbanistica
05/10/2016

Poteri della Pianificazione urbanistica

Le procedure di pianificazione urbanistica e governo del territorio, e sopratutto i loro margini di potere, sono correlati agli interessi e al futuro di una comunità.

Legge 1402/1951 – Modifiche D.Lgs. 154/1945 Piani Ricostruzione e PRG
02/01/2014

Legge 1402/1951 – Modifiche D.Lgs. 154/1945 Piani Ricostruzione e PRG

LEGGE 27 ottobre 1951, n. 1402 Modificazioni al decreto legislativo 1 marzo 1945, n. 154, sui piani di ricostruzione degli abitati danneggiati dalla guerra. Pubblicato in GU n. 299 del 31-12-1951 – Vigente al: 20-11-2017 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hannoapprovato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1.…

Legge 409/1949 Norme Piani ricostruzione
02/01/2014

Legge 409/1949 Norme Piani ricostruzione

LEGGE 25 giugno 1949, n. 409 Norme per agevolare la ricostruzione delle abitazioni distrutte dagli eventi bellici e per l’attuazione dei piani di ricostruzione. Pubblicato in GU n. 163 del 19-07-1949, vigente dal 3-8-1949 – testo originario CAPO IRicostruzione a cura di privati La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvatoIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAPROMULGA la seguente…

Decreto Lgs. Luogotenenziale 154/1945 Norme per i piani di ricostruzione degli abitati danneggiati dalla guerra.
02/01/2014

Decreto Lgs. Luogotenenziale 154/1945 Norme per i piani di ricostruzione degli abitati danneggiati dalla guerra.

DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 1 marzo 1945, n. 154 Norme per i piani di ricostruzione degli abitati danneggiati dalla guerra. Pubblicata in GU n.53 del 2-5-1945, in vigore dal 03/05/1945 – versione testo originale UMBERTO DI SAVOIAPRINCIPE DI PIEMONTELUOGOTENENTE GENERALE DEL REGNO In virtu’ dell’autorità a Noi delegata;Vista la legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150;Visto il…

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni
17/01/2022

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni

Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale

Piano di lottizzazione: normativa e regole generali
23/05/2023

Piano di lottizzazione: normativa e regole generali

Costituisce strumento urbanistico attuativo equiparato e alternativo al piano particolareggiato

Manutenzione ordinaria 2023, quali opere edilizie libere comprende (Glossario)
16/04/2023

Manutenzione ordinaria 2023, quali opere edilizie libere comprende (Glossario)

La normativa prevede alcuni interventi esclusi da Permesso, SCIA e CILA, rimanendo necessari gli adempimenti previsti da norme settoriali

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 6
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center