skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "notevole interesse pubblico"

Legittima Ordinanza Demolizione A Notevole Lasso Di Tempo Dagli Abusi Edilizi

Legittima ordinanza demolizione a notevole lasso di tempo dagli abusi edilizi

Non esiste una sorta di prescrizione per misure repressive e tutela del territorio che il decorso temporale possa impedire
Centri Storici Non Sono Vincolati Per Legge, Ma Attraverso Dichiarazione Apposita

Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita

Sono zone escluse dall'estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso
Vincolo Paesaggistico Senza Onere Di Comunicazione

Vincolo paesaggistico senza onere di comunicazione

Per l'apposizione del vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico su una zona è sufficiente la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale
Demolizione Ricostruzione Edifici Vincolati Per Legge, Configurano Ristrutturazione Pesante Con L. 34/2022

Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022

Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
Pannelli Fotovoltaici In Centro Storico, Ammessi In Conversione Del DL 17/2022

Pannelli fotovoltaici in centro storico, ammessi in conversione del DL 17/2022

La posa dei pannelli solari viene estesa alle Zone Omogenee A, resta invece l'autorizzazione per certi vincoli del D.Lgs. 42/2004
Pannelli Solari E Fotovoltaici, Installazione Libera Per Tutti (o Quasi) Col DL 17/2022

Pannelli solari e fotovoltaici, installazione libera per tutti (o quasi) col DL 17/2022

Declassati a manutenzione ordinaria e in parte esonerati dalle autorizzazioni paesaggistiche, però c'è sempre il DPR 380/01 dietro l'angolo
Spostamento Edificio / Sedime: Definizione, Intervento E Titoli Edilizi

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell'edificio entro il lotto edificato
SuperBonus 110, Demolizione E Ricostruzione “fedele” In Zone Vincolate E Centri Storici

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici

Interventi ricostruttivi in zone "speciali" potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
SuperBonus, Cappotto Edifici Ante 1945 Vincolati (la Verità)

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l'esonero dell'autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici
Abusi Paesaggistici, Come Evitare Condanne Penali

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali

L'accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
Vincoli Paesaggistici, Le Aree Escluse Dalla Legge 431/85 “Galasso”

Vincoli paesaggistici, le aree escluse dalla Legge 431/85 “Galasso”

In prima applicazione le zone A e B dei Piani Regolatori furono escluse dal vincolo ambientale ex lege.
Diniego Condono Edilizio In Vincolo Paesaggistico: Motivazione E Termini

Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini

L'indicazione delle ragioni assunte per valutare l'incompatibilità dell'intervento non richiedono specifica motivazione
Distanze Tra Costruzioni In Centro Storico

Distanze tra costruzioni in Centro Storico

Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
Sanatoria Paesaggistica, La Compatibilità Si Valuta Per Singoli Edifici

Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici

Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
L.R. 65/2014 Toscana, Testo Coordinato Con L.R. 69/2019 – Norme Per Il Governo Del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Usi Civici: Compravendita E Interventi Edilizi In Zone Gravate Da Questi Diritti-vincoli

Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli

Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici
Beni Ambientali Esclusi Da Beni Paesaggistici, E Differente Regime Penale.

Beni ambientali esclusi da Beni Paesaggistici, e differente regime penale.

Ulteriori contesti posti in salvaguardia dai Piani paesaggistici non sono considerabili come normali zone vincolate.
Consiglio Di Stato: Proposta Vincolo Paesaggistico, 180 Giorni Per Concludere Pena Decadenza.

Consiglio di Stato: proposta vincolo paesaggistico, 180 giorni per concludere pena decadenza.

Decorrenza valevole anche per procedimenti avviati ante Codice dei Beni Culturali.
Ristrutturazione Edilizia, Quali Sono Gli Immobili Sottoposti A Vincolo

Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo

Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.
Immobili Vincolati Alle “Belle Arti”, Perchè Si Dice Così?

Immobili vincolati alle “Belle Arti”, perchè si dice così?

Disciplina e Soprintendenze sono state riformate molte volte, facciamo una sintesi sulle Belle Arti.
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center