Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturale Lo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche
Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi) La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TAR L’accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all’epoca e ad oggi, compreso l’antisismica.
Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale” L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Difformità alla L.10/91, conseguenze su Agibilità e conformità immobile Le irregolarità nel progetto del risparmio energetico o il mancato deposito nelle pratiche edilizie incidono sulla conformità
Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenziale Il rispetto delle norme vigenti all’epoca dell’abuso e all’istanza di accertamento vale anche per opere antisismiche
Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.
Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell’ambito strutturale delle costruzioni
Agibilità vs Conformità al progetto approvato Il patrimonio edilizio normalmente è dotato di autorizzazione di Agibilità, che assume un valore connesso alla conformità dell’opera.
Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.
Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturale In Toscana il legislatore ha optato per semplificare le procedure di sanatoria degli illeciti edili con opere strutturali.
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali La definizione rappresenta un principio uniforme su base nazionale, escluse forme di deroga con effetti di sanatoria
SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificio Convertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
Superbonus 110, sette motivi del flop Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico. Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento] La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.
Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente) L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.
L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile E’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.
Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa? Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017 Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggistico La fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.