Circ. Mibact 42/2017 su Autorizzazione paesaggistica semplificataAltra circolare del Mibact concernente chiarimenti sugli ambiti applicativi del regolamento DPR 31/2017.
Paesaggistica, Silenzio assenso in Autorizzazione semplificata DPR 31/2017La procedura ammette la formazione del titolo abilitativo col silenzio della Soprintendenza a certe condizioni
DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017
Si fotovoltaichi chi può (anche in zona paesaggistica)Pannelli fotovoltaici sul tetto sono accettati dalla collettività, la loro visibilità pubblica non può configurare incompatibilità paesaggistica
CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggisticainterventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l’eventuale autorizzazione paesaggistica.
Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanisticaIl provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edificiInapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
Paesaggistica vs Impianti termici: Video guida alla semplificazioneCome comportarsi in base all’intervento impiantistico previsto di fronte a un vincolo paesaggistico?
Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017Il nuovo regime sottace sull’efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.
Compatibilità paesaggistica per opere abusive di lieve entità abusive DPR 31/2017Gli abusi qualificabili negli interventi lieve entità sono parificati a quelli gravi.
Opere non soggette a Paesaggistica compiute abusivamente prima del DPR 31/2017TAR Veneto conferma ns indicazioni per abusi effettuati prima della Semplificazione.
Opere eseguite senza autorizzazione su immobili con vincolo Beni culturaliL’inosservanza degli obblighi comporta offesa alla conservazione e integrità dell’immobile notificato.
Percepibilità esteriore dell’intervento, valenza e Autorizzazione paesaggisticaL’autorizzazione paesaggistica va ricondotta alla tutela dell’aspetto visibile del territorio, come risulta dall’art. 1 della Convenzione Europea sul Paesaggio di Firenze.
Autorizzazione Paesaggistica ordinaria con silenzio assensoTempi certi nei procedimenti autorizzativi hanno esteso il silenzio assenso anche alle soprintendenze.
Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazioneNon è necessario ottenere il rilascio di permessi per demolizioni e rimessa in pristino conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi
Accertamento della compatibilità paesaggistica: Procedura e caratteristicheEsiste una sola procedura per sanare gli abusi in zone vincolate e ha pochi margini applicativi
Sardegna, recepito regolamento Paesaggistica semplificataLa regione autonoma ha provveduto a recepire la semplificazione del regime paesaggistico del DPR 31/2017
Paesaggistica Semplificata: Circolare esplicativa dal MinisteroL’ufficio legislativo del MiBact ha emanato una prima circolare a corredo della recente riforma di semplificazione
Paesaggistica: pubblicato il DPR sul Regolamento semplificante autorizzazione paesaggisticaIn Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2017 il DPR 31/2017 sul Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
Firmato il DPR Semplificazione Paesaggistica, adesso la pubblicazioneSi tratta del Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 gennaio 2017.
Semplificazione Paesaggistica, Riforma approvata dal Consiglio dei MinistriApprovato in via definitiva un regolamento, da adottarsi con DPR, semplificante le procedure per l’autorizzazione paesaggistica
Bozza non ancora in vigore del Regolamento semplificazione Autorizzazione paesaggisticaDecreto recante il regolamento relativo all’individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
La Paesaggistica semplificata non può attendereRiconfermata la Madia, la stessa ideatrice della tanto attesa riforma di semplificazione paesaggistica.
DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggisticaRegolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
Riforma paesaggistica semplificata, parere favorevole dal Consiglio di StatoEspresso parere favorevole sulla proposta di decreto che riforma il regime dell’autorizzazione paesaggistica per le opere edilizie
Autorizzazione Paesaggistica: in arrivo semplificazione e interventi esclusiIl Consiglio di Ministri ha proposto l’integrazione degli interventi esclusi dal tortuoso iter per immobili e aree sottoposti a vincolo.
SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici
Lavori senza permessi edilizi in zone con vincolo paesaggisticoL’edilizia libera deve comunque rispettare le disposizione del Codice dei beni culturali e paesaggio.