SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
Acquisizione gratuita per abusi edilizi: guida generale 2023 Perdita della proprietà dell’immobile per mancata ottemperanza alla rimozione di illeciti edilizi
Abusi edilizi, quando l’appalto diventa nullo La nullità del contratto di appalto avviene nelle costruzioni effettuate in assenza o totale difformità dal titolo abilitativo
Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio
Abusi edilizi, corresponsabilità Direttori lavori strutturale e architettonico Il concorso di colpa si estende ai professionisti competenti che non hanno contestato le violazioni edilizie entro i termini di legge
Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio
Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
Abusi edilizi e difformità nei bonus edilizi – Circolare 28/E 2022 Nella Circolare AdE n. 28/E 2022 viene riportato in evidenza il rapporto tra detrazioni fiscali e illeciti edilizi, con diversi scenari.
Abusi edilizi, quando il reato rientra nella particolare tenuità del fatto In base alla condotta e tipologia dell’abuso edilizio la punibilità potrebbe escludersi valutando condizioni e parametri (art. 131 bis Codice Penale)
Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo? Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarile Se volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento
Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto
Il paradosso della Fiscalizzazione di abusi edilizi La possibilità di mantenere illeciti edilizi insanabili pagando sanzione pecuniaria produce dubbio sulle trasformazioni successive
Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero! Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01 Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione
Abusi edilizi, quanto costa “disobbedire” all’Ordine di demolizione Con l’inottemperanza alla demolizione si applica una sanzione pecuniaria compresa tra 2.000 euro e 20.000 euro, anche reiterabile
Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione) E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42) Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01) Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale) Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
Superbonus e Abusi edilizi: CILAS, possibile inefficacia con decadenza agevolazioni Verifiche di Stato legittimo immobiliare contestuali o posteriori alla speciale CILA potrebbero invalidarne gli effetti
Scrittura privata per accettazione abusi edilizi nella compravendita L’accordo che riconosce espressamente porzioni irregolari o non abitabili riduce le tutele dell’acquirente
Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile Come gestire le irregolarità edilizia misurabili nei progetti causate da errori di rilievo
Abusi edilizi presenti, evitare altre opere fino alla sanatoria o condono Il Consiglio di Stato conferma divieto di modificare l’immobile irregolare, ma esiste un eccezione
“CILA 110”, elaborati grafici e foto devono rappresentare gli abusi edilizi In caso di difformità rilevate durante l’intervento potrebbe scattare la decadenza e recupero dei benefici fiscali
Aerofoto, interpretazione abusi edilizi e margini incertezza Il Consiglio di Stato interviene sull’adeguatezza delle riprese fotografiche per ordinanze di demolizione
Superbonus 110, limiti da Abusi edilizi e conformità urbanistica Quale livello di verifiche svolgere per evitare recuperi della Cessione del Credito dall’Agenzia delle Entrate
Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche