05/07/2024 Emendamenti Salva Casa, aggiornati 3 Lug 2024 Testo completo degli emendamenti ancora in discussione presso Commissione Ambiente per D.L. 69/2024
04/07/2024 Salva Casa, testo emendamenti (selezionati) Alcune proposte di modifiche al D.L. 69/2024 sono interessanti per favorire la regolarizzazione immobiliare
10/06/2024 Ultimo intervento edilizio, il titolo abilitativo azzera lo Stato Legittimo? Il DL Salva Casa potrebbe comportare un condono mobile per ogni fabbricato dettato dal legittimo affidamento
01/06/2024 Nuovo Stato Legittimo immobili dopo DL 69/2024 Revisionata la nozione dei titoli abilitativi e procedure edilizie che compongono lo Stato Legittimo, e forse l’ultima pratica edilizia generale potrebbe “azzerare” gratis gli illeciti preesistenti.
23/05/2024 DL Salva Casa Bozza (ufficiosa) Diffuso il testo articolato delle modifiche al DPR 380/01 col nuovo regime di sanatoria e regolarizzazione edilizia
13/05/2024 Chi è legittimato a presentare il Condono Edilizio rispetto alla Sanatoria edilizia? Le istanze presentate ex Leggi n. 47/85, 724/94 e 326/03 potevano essere presentate dal proprietario, costruttore, direttore dei lavori e committente
04/05/2024 Nuovo acquirente dell’immobile abusivo subisce conseguenze per abusi anteriori al trasferimento Tutti i rapporti giuridici attivi e passivi in capo al precedente proprietari sono traslati al nuovo proprietario
01/05/2024 Sanatoria sismica ammessa dal Consiglio di Stato Negando l’autorizzazione sismica postuma si rischia di abrogare di fatto la sanatoria edilizia
15/04/2024 Preliminare di vendita, con abuso edilizio insanabile scatta risoluzione La risoluzione per inadempimento del compromesso scatta per aliud pro alio in presenza di illeciti non regolarizzabili sull’immobile promesso in vendita
10/03/2024 Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, Adunanza Plenaria chiarisce conteggio sanzione Finalmente risolti i dubbi per quantificare la sanzione pecuniaria per abusi indemolibili di ristrutturazione pesante
16/02/2024 Nullità compravendita con abusi edilizi nel Leasing immobiliare Cassazione conferma condizioni di nullità degli atti di trasferimento di immobili (escluso lo Stato Legittimo)
30/01/2024 Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta e deroghe limitate L’edificazione è incompatibile con la fascia di rispetto per esigenze igienico sanitaria e sacralità dei luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura.
15/10/2023 Mancata demolizione abusi e acquisizione gratuita, chiarimento Adunanza plenaria Conseguenze e sanzioni derivanti dall’inottemperanza all’ordine di demolizione, parere del Consiglio di Stato
28/09/2023 Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?) La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l’attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti
09/08/2023 Entro quando impugnare i permessi di costruire ordinari e in sanatoria? Esistono due distinti regimi di decorrenza per impugnazione del titolo edilizio
15/07/2023 Commerciabilità immobili con licenza/concessione edilizia annullata e fiscalizzati ante L. 47/85 Negli atti notarili di compravendita sussiste obbligo di menzionare estremi pagamento sanzioni pecuniarie per abusi edilizi effettuati senza titolo
03/07/2023 Tolleranze paesaggistiche 2%, regime autonomo rispetto a edilizia La verifica di tolleranza su immobili vincolati è riferita all’autorizzazione paesaggistica col DPR 31/2017
22/06/2023 L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio (scaricabile) TESTO COORDINATO con L.R. 22/2023 – Norme per il Governo del Territorio
11/06/2023 Fine Lavori edilizi, comunicazione firmata anche da imprese e lavoratori autonomi La modulistica unificata nel 2017 prevede la firma congiunta dei soggetti coinvolti attestanti l’ultimazione lavori
05/06/2023 Difformità planimetria catastale, quando recuperare la nullità dell’atto di compravendita Non tutte le casistiche di nullità degli atti di trasferimento sono recuperabili con atto confermativo
27/04/2023 Autorizzazione sismica in sanatoria: normativa e giurisprudenza Tra doppia conformità strutturale e procedure inesistenti, analizziamo le soluzioni sul versante penale e amministrativo