18/06/2023 Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire
15/05/2023 Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa Rispetto al concetto civilistico, riguarda un manufatto di modeste dimensioni con funzione accessoria all’edificio principale e privo di autonomo valore di mercato.
09/05/2023 Volume tecnico, nozione e differenza tra nuova costruzione Volumi esclusivamente necessari a collocarvi impianti tecnici a servizio dell’edificio sono qualificabili come volumi tecnici.
06/05/2023 Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR Pannelli solari in edilizia libera, arriva il silenzio assenso nei casi di autorizzazione paesaggistica
09/04/2023 Inizio lavori Permesso, oltre alla comunicazione serve l’effettiva esecuzione L’avvio della costruzione del manufatto deve avvenire davvero entro l’anno decorrente dal rilascio del permesso di costruire
06/04/2023 Loggia, portico, veranda e tettoia: differenze e permessi (con foto) Come distinguere questi elementi costruttivi in base a normative e regolamenti
23/03/2023 Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali
22/02/2023 Dehors, Permesso o Edilizia libera per ampliamento attività somministrazione alimenti e bar Esistono profili funzionali, temporanei e strutturali per inquadrare l’intervento in edilizia libera
13/02/2023 Sagoma edificio, nozione normativa e giurisprudenza La definizione serve a individuare la conformazione planimetrica fuori terra e le relative categorie di intervento per modificarla
16/01/2023 Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
10/12/2022 Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio Il termine fa riferimento nei parametri urbanistici e distinzione degli organismi edilizi nei bonus edilizi
29/11/2022 Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini Cassazione: qualsiasi manufatto non completamente interrato, stabile e immobilizzato al suolo deve rispettare le distanze legali
16/11/2022 Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi
05/11/2022 Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.
04/11/2022 Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale
03/11/2022 Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico
06/10/2022 Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia
05/10/2022 Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.
15/09/2022 Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022 Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l’opera all’interno dell’edilizia libera, con diverse condizioni e criticità
16/08/2022 Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.
08/08/2022 Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio Il Consiglio di Stato specifica le condizioni per attribuire rilievo al balcone nel computo delle distanza tra costruzioni