skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "preesistenza"

Conformità urbanistica negli atti di compravendita

Conformità urbanistica negli atti di compravendita

Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili

Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire

Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire

Chiusura parziale o totale di spazi con superfici vetrate o similari costituisce aumento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire

Ristrutturazione ricostruttiva edifici crollati e limiti applicativi

Ristrutturazione ricostruttiva edifici crollati e limiti applicativi

Ripristinare un fabbricato non è un diritto perpetuo e libero come si pensa

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito

Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito

Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.

Il Regolamento edilizio del 1934 pose l’obbligo nelle parte centrale e periferica della città.

Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica

Le risultanze catastali rivestono valenza sussidiaria verso la legittimazione urbanistica

Secondo consolidata giurisprudenza non sono sufficienti da sole a dimostrare l’effettiva consistenza dell’immobile.

Manutenzione straordinaria in edilizia: ambito applicativo e limiti

Manutenzione straordinaria in edilizia: ambito applicativo e limiti

Presuppone la preesistenza del manufatto e la sua azione conservativa

Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati

Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati

Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia

Differenza tra Ristrutturazione e Nuova costruzione

Differenza tra Ristrutturazione e Nuova costruzione

La nuova costruzione presuppone una trasformazione del territorio, mentre la ristrutturazione è caratterizzata dalla preesistenza di un manufatto

Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?

Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?

Da anni c’è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.

Domanda di condono edilizio dolosamente infedele

Domanda di condono edilizio dolosamente infedele

Alcuni si vantano di aver fatto abusi edilizi nottetempo ai primi segnali dell’arrivo di un Condono edilizio. Rischia chi ha falsamente attestato la data nella domanda

Premialità volumetrica solo su edifici esistenti

Premialità volumetrica solo su edifici esistenti

Il Consiglio di Stato ha ribadito che il criterio di premialità volumetrica non possa essere esteso ai nuovi interventi edilizi.

Legittimazione urbanistica con Programma di Fabbricazione Ante ’67

Legittimazione urbanistica con Programma di Fabbricazione Ante ’67

Strumenti urbanistici previgenti alla Legge Ponte 1967 possono aver imposto obblighi di licenza edilizia ovunque

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi

Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.

Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione

Legittimazione urbanistica vs Ordinanza di demolizione: come operarne la dimostrazione

Dimostrare la preesistenza dell’immobile a una certa epoca diventa necessario per impugnare l’ordinanza di demolizione

Epoca di ultimazione dell’intervento: onere a carico del privato

Epoca di ultimazione dell’intervento: onere a carico del privato

In sede di pratica edilizia spetta al proprietario dell’immobile dimostrare le consistenze e stato dei luoghi a determinate epoche

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale

Le recenti innovazioni normative in materia di urbanistica e Pianificazione territoriale hanno introdotto sostanziali novità, rendendo ancora più complesso il quadro normativo e la relativa trattazione, soprattutto per le fasi progettuali ed esecutive.

Legge 10/1991 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

Legge 10/1991 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10  Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Pubblicata in GU n. 13 del 16-01-1991 – Suppl. Ordinario n. 6 – in vigore dal 15-07-1991 – Testo vigente al: 21-11-2017 TITOLO INORME IN MATERIA…

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center