25/02/2023 Edifici Ante ’67, vecchie licenze commerciali comprovano Stato Legittimo e destinazione d’uso La definizione prevista dal DPR 380/01 ammette qualunque documento probante, quali autorizzazioni commerciali e altri provvedimenti formali
30/01/2023 Stato Legittimo immobile, datazione con documenti alternativi (libri, cartoline e film) La possibilità di dimostrare consistenza ed epoca delle opere può avvenire con documenti probanti e inconfutabili
22/01/2023 Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione La Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente
28/10/2022 Ante ’67, falsa dichiarazione data e conseguenze penali (per tutti) La non veridicità dei requisiti e fatti richiesti nelle dichiarazioni sostitutive integrano reato anche per prove testimoniali
19/10/2022 Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
12/10/2022 Foto aeree a cavallo del termine di condono o all’obbligo di licenza Stato Legittimo e preesistenza di manufatti a certe epoche potrebbe non essere risultare dall’aerofotogrammetria ufficiale
19/09/2022 Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
12/07/2022 Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022 Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
30/06/2022 Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia Qualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all’archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell’insussistenza
06/06/2022 Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi Quando emerge un’antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive
12/05/2022 Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l’utilizzazione senza titolo
08/03/2022 Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempo Edificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso
22/02/2022 Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
19/02/2022 Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storiche L’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
12/11/2021 Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42 La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio
02/09/2021 Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi
27/08/2021 Immobile Ante ’67, dimostrare tutte le successive trasformazioni regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967
17/05/2021 Aerofoto, interpretazione abusi edilizi e margini incertezza Il Consiglio di Stato interviene sull’adeguatezza delle riprese fotografiche per ordinanze di demolizione
31/03/2021 Superbonus, conformità urbanistica immobili collabenti Immobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza
22/03/2021 Ante ’67, datazione edifici con radiocarbonio Dimostrare l’esistenza di costruzioni realizzati in certe epoche può diventare complesso per scarsità di elementi e documenti probanti
29/12/2020 Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus