31/03/2017 Manufatti precari, regime giuridico edilizio La natura precaria dell’opera edilizia è delineata su base funzionale e non meramente costruttiva
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
20/03/2017 Decadenza del titolo abilitativo edilizio Le opere dei Permessi di Costruire e DIA devono essere avviati entro un’anno dalla loro efficacia
20/03/2017 Campania: Condono edilizio per “poveri cristi” La proposta vorrebbe affrontare il notevole problema dell’abusivismo edilizio in Campania
16/03/2017 Preliminare di vendita: esecuzione in forma specifica non fattibile senza estremi titoli edilizi La sentenza di trasferimento coattivo di diritti reali immobiliari non può essere pronunciata in assenza di certe dichiarazioni o allegati
14/03/2017 Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica L’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità
02/03/2017 SCIA in zona omogenea A e in centro storico Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi
28/02/2017 Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza
24/02/2017 Concorso nel reato edilizio: il Dirigente come terzo extraneus In caso di rilascio di permesso a costruire illegittimo, in quale misura e responsabilità compartecipa il Dirigente comunale?
21/02/2017 Differenza tra Ristrutturazione e Nuova costruzione La nuova costruzione presuppone una trasformazione del territorio, mentre la ristrutturazione è caratterizzata dalla preesistenza di un manufatto
17/02/2017 LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2017, n. 3 Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Modifiche alla l.r. 65/2014. (BURT 04 del 15 febbraio 2017).
06/02/2017 Ingegnere, ce l’ha gli “Agganci” in Comune? Tipica frase fatta dal cliente al tecnico per essere sicuri di ottenere un permesso edilizio con maggior scioltezza rispetto alla media
30/01/2017 Le norme urbanistiche regionali non possono estendersi all’Antisismica Cassazione: la sicurezza statica è materia di competenza esclusiva dello Stato e non può essere derogata dalla disciplina edilizia regionale
27/01/2017 Condono edilizio: Parere vincolo al momento dell’istruttoria (e non alla presentazione) Necessario il parere anche per gli abusi edilizi effettuati prima del vincolo sopravvenuto ad essi
26/01/2017 Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità Nell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto
13/01/2017 Piscine pertinenziali e titoli abilitativi L’ambito di pertinenzialità è definito dal Testo Unico in base alla volumetria dell’edificio principale
11/01/2017 Abusi edilizi in zone vincolate: sono considerati variazioni essenziali La difformità totale o parziale tra quanto assentito con pratiche edilizie e quanto realizzato in zone o immobili vincolati è sanzionato pesantemente.
06/01/2017 Trasformazioni territoriali senza edifici soggetti a oneri di urbanizzazione Anche le modifiche della morfologia del suolo comportano il versamento del famigerato contributo concessorio se per scopo diverso dall’agricolo
02/01/2017 Cambio di destinazione d’uso senza opere nella stessa categoria funzionale Si tratta di una diffusa categoria di intervento edilizio sugli immobili che può trovare contrasto con gli strumenti urbanistici comunali
19/12/2016 Silenzio-Assenso e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ? Le Dia e Scia sono atti di natura privata che assumono effetto tacito di titolo abilitativo. Fatto salva la c.d. “autotutela postuma”.
09/12/2016 Nullità ordinanza di demolizione per opere di manutenzione straordinaria Una categoria di abusi edilizi “leggeri” può non essere rimossa ma solo sanzionata, se non contrastanti con vincoli, discipline e norme settoriali