22/02/2014 Legge 241/90 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 – Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
07/01/2025 Abitabilità sanante con difformità accertate, un esempio Verbalizzazione discordanze nel sopralluogo dei funzionari pubblici per rilascio di Abitabilità potrebbe sanarle
24/07/2024 Salva Casa è Legge 105/2024, Senato approva Confermato il testo approvato alla Camera senza modifiche, in attesa della pubblicazione in Gazzetta
10/07/2024 Deruralizzazione senza opere ante 1985, come risparmiare oneri d’urbanizzazione In passato il mutamento d’uso senza opere era edilizia libera anche per destinazione rurale
28/05/2024 VEPA e Protezioni solari: Edilizia libera col Salva Casa Ampliato l’ambito delle opere libere da permessi edilizi comunali col Decreto Salva Casa, vediamo le condizioni
13/05/2024 Chi è legittimato a presentare il Condono Edilizio rispetto alla Sanatoria edilizia? Le istanze presentate ex Leggi n. 47/85, 724/94 e 326/03 potevano essere presentate dal proprietario, costruttore, direttore dei lavori e committente
18/04/2024 Piano attuativo scaduto, tra Zona bianca e mantenimento indici generali del PRG Decorso il termine decennale del piano attuativo potrebbe configurarsi ultrattività delle prescrizioni residuali
22/01/2024 Cambio destinazione vincolo paesaggistico, esclusa Compatibilità in sanatoria art. 167 Mutamento d’uso è incompatibile col concetto di manutenzione e può configurare aumento di superficie utile
15/05/2023 Pertinenza urbanistico edilizia, definizione e normativa Rispetto al concetto civilistico, riguarda un manufatto di modeste dimensioni con funzione accessoria all’edificio principale e privo di autonomo valore di mercato.
09/12/2022 Condono edilizio e limitazione diritti dei terzi Il titolo in sanatoria vale soltanto tra richiedente e Pubblica Amministrazione, senza incidere sui diritti di altri soggetti
18/11/2022 DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
19/09/2022 Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
30/06/2022 Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia Qualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all’archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell’insussistenza
04/10/2021 Abusi edilizi per errata rappresentazione grafica immobile Come gestire le irregolarità edilizia misurabili nei progetti causate da errori di rilievo
20/08/2021 Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturale Le conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
11/06/2021 “CILA 110”, elaborati grafici e foto devono rappresentare gli abusi edilizi In caso di difformità rilevate durante l’intervento potrebbe scattare la decadenza e recupero dei benefici fiscali
16/02/2021 SCIA, la sanatoria della falsa attestazione Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
24/10/2020 Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria
21/09/2020 Porticato e distanza minima tra costruzioni di 10 metri Il manufatto deve rispettarla a prescindere da pilastrature e aperture esterne permanenti
06/07/2020 Aggiunta cucina può qualificare frazionamento immobile La presenza di arredi e allacci rende evidente l’abuso, anche se non pienamente funzionale
01/03/2020 Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68 Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate