29/12/2020 Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
01/12/2020 Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano Regolatore Recupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
24/10/2020 Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria
29/09/2020 Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione
05/08/2020 Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire L’assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
17/07/2020 Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
11/07/2020 Superbonus 110 e cambio d’uso in residenziale [Consigli] I principali immobili ammessi al beneficio sono abitativi: come comportarsi con mutamento di destinazione
26/05/2020 Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
18/11/2019 Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
15/11/2019 Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
18/10/2019 Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
25/09/2019 Lottizzazione abusiva anche con Permessi di Costruire rilasciati Il titolo edilizio non può sostituire la pianificazione del territorio, ma verificare la conformità allo strumento urbanistico.
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
05/04/2019 Accettare scelte discrezionali del PRG e strumenti urbanistici comunali è indigesto Ogni Piano Regolatore detta scelte politiche di sviluppo e assetto del territorio che competono al Comune.
07/03/2019 Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale
21/02/2019 Convenzione urbanistica, uno strumento di attuazione del Piano Regolatore generale Può costituire esercizio consensuale di un potere pianificario comunale, in cui sono stipulate disposizioni urbanistiche generanti oneri ed obblighi.
20/11/2018 Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
27/08/2018 Oneri parcheggi privati, esenzione limitata del contributo di costruzione Regime gratuito per le superfici minime obbligatorie destinate a parcheggio esclusivo
31/03/2018 Oneri concessori differenziati col carico urbanistico Il cambio di destinazione d’uso incide sul carico insediativo e sui relativi flussi.
06/03/2018 Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG All’ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate
20/02/2018 CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.