20/11/2018 Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
07/09/2018 Zone agricole, chi ha diritto a costruire e quali requisiti occorrono Per edificare in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono entrambi rilevanti
05/07/2018 Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motivi La differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.
17/04/2018 Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi Casistiche datate di mutamento d’uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell’epoca
15/03/2018 Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito Anch’essa offre due versioni dopo il Decreto ‘Scia 2’, distinte sulle opere strutturali.
13/03/2018 Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA Scissa in due questa categoria d’intervento in base alle opere strutturali o meno.
07/02/2018 Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
09/01/2018 DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015 Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
30/12/2017 Catasto rispetto all’urbanistica ha valore sussidiario e non probatorio Le risultanze catastali non assumono valore autonomo probatorio per individuare l’effettiva destinazione d’uso
04/12/2017 Da superficie accessoria a superficie utile. Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.
13/11/2017 Opere eseguite senza autorizzazione su immobili con vincolo Beni culturali L’inosservanza degli obblighi comporta offesa alla conservazione e integrità dell’immobile notificato.
12/10/2017 Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativo Il confine tra queste due categorie passa dalla differenza rinnovatrice e conservativa tra essi
06/09/2017 Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC
07/07/2017 Permesso di Costruire: pubblicato modello unificato secondo i Decreti Scia 1 e 2 Approvato dalla Conferenza Unificata, adesso regioni e comuni dovranno adottare con recepimento
04/07/2017 Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esenti La ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
16/06/2017 Manovrina 2017: consentiti restauri con cambio d’uso Confermata la possibilità di effettuare cambio d’uso con interventi di restauro e risanamento conservativo
12/06/2017 Differenza tra Restauro e Ristrutturazione edilizia Hanno rispettivamente scopi di conservazione e trasformazione dell’organismo edilizio
22/05/2017 Firenze, edilizia privata a rischio in centro storico Nei centri storici il cambio di destinazione d’uso è soggetto a permesso di costruire, altrimenti è illegittimo
09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
01/12/2016 Lottizzazione abusiva materiale, cartolare e funzionale E’ la forma più grave di reato urbanistico che contrasta col preminente interesse pubblico di pianificazione e sviluppo del territorio
26/11/2016 D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi (aggiornata a 11 dicembre 2016).