18/04/2017 Interventi abusivi su aree demaniali Le opere abusive compiute su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici non sono sanabili
13/04/2017 Non retroattive norme urbanistiche posteriori più favorevoli L’entrata in vigore di successive norme di semplificazione non si applica per i reati edilizi commessi in precedenza
13/04/2017 Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opere In tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
07/04/2017 Distanze legali tra Ristrutturazione e Nuova costruzione in funzione delle demolizioni Il diritto a mantenere distanze inferiori è legato al mantenimento dei manufatti, e alle modalità di demolizione e sostituzione
31/03/2017 Manufatti precari, regime giuridico edilizio La natura precaria dell’opera edilizia è delineata su base funzionale e non meramente costruttiva
31/03/2017 Antisismica: Abruzzo, incostituzionale una deroga alle zone sismiche Cassata procedura antisismica regionale per incostituzionalità e contrasto ai principi nazionali sul Governo del Territorio
27/03/2017 Falsità DIA/SCIA estesa a documenti allegati e responsabilità penale Configura il reato di falsità ideologica in certificati non solo la redazione della DIA/SCIA, ma anche la relazione di accompagnamento
22/03/2017 Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
22/03/2017 Abuso edilizio per esigenze abitative in stato di necessità Lo stato di necessità può essere invocato solo in relazione ad un pericolo attuale e transitorio di danno grave alla persona, e non anche risolvere l’esigenza abitative del nucleo familiare
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
17/03/2017 Vincolo di asservimento sui terreni edificabili E’ un negozio atipico con effetti obbligatori in cui l’edificabilità di un’area è destinata a servire quella di altro fondo.
13/03/2017 Sanzioni pecuniarie e demolitorie seguono l’immobile nei trasferimenti di proprietà La natura permanente dell’abuso edilizio è legittimamente comminata in capo all’attuale proprietario dell’opera abusiva
12/03/2017 Tettoie: Permesso si, Permesso no! Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico
09/03/2017 Piano Regolatore a tempo indeterminato oppure no? La regolamentazione urbanistica comunale in molte regioni è suddivisa su due livelli
07/03/2017 Autotutela: rimozione dell’abuso tra interesse pubblico e affidamento nel privato La tutela della legittimità e conformità urbanistica si annovera tra le materie oggetto di tutela di interesse pubblico.
02/03/2017 SCIA in zona omogenea A e in centro storico Gli ambiti urbani di centro storico hanno un diverso trattamento rispetto alle altre zone quando si tratta di titoli abilitativi
28/02/2017 Valutazione globale dell’abuso edilizio e rilevanza dei singoli interventi Non è consentito frazionare i singoli interventi edilizi al fine di dedurre la loro autonoma rilevanza
27/02/2017 Incostituzionali deroghe distanze tra fabbricati estese a tutto il territorio comunale Salvo specifici ambiti particolareggiati o di lottizzazione, le regioni non possono estendere la deroga delle distanze minime rientranti in legislazione statale esclusiva.
24/02/2017 Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia libera Trattiamo gli elementi edilizi e accessori complementari all’unità immobiliare
24/02/2017 Concorso nel reato edilizio: il Dirigente come terzo extraneus In caso di rilascio di permesso a costruire illegittimo, in quale misura e responsabilità compartecipa il Dirigente comunale?
23/02/2017 Misure di Salvaguardia nei PRG: scopi e obbiettivi Nel 1952 furono introdotte per impedire trasformazioni divergenti con gli strumenti urbanistici posteriori