07/12/2017 Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.
30/11/2017 Immobili vincolati alle “Belle Arti”, perchè si dice così? Disciplina e Soprintendenze sono state riformate molte volte, facciamo una sintesi sulle Belle Arti.
25/11/2017 Decreto MIT n. 58 del 28/02/2017 (Sismabonus) DM MIT 58/2017 testo coordinato coi DM MIT n. 65 del 7/3/2017 – n. 24 del 9/1/2020 – n. 329 del 6/8/2020
21/11/2017 Immobili pubblici oltre 70 anni, vincolati come beni culturali? Il Codice dispone un vincolo automatico rimovibile previa verifica di sussistenza.
17/11/2017 Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina” Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
13/11/2017 Opere eseguite senza autorizzazione su immobili con vincolo Beni culturali L’inosservanza degli obblighi comporta offesa alla conservazione e integrità dell’immobile notificato.
07/11/2017 Adunanza Plenaria n. 8/2017 Consiglio di Stato Sentenza sull’annullamento titoli abilitativi edilizi anche a distanza di tempo dal rilascio
03/11/2017 Acquisizione gratuita, casi di esclusione Il proprietario estraneo all’abuso o che abbia cercato di impedirlo può essere dispensato.
02/11/2017 Continuità tra Super-DIA e Super-SCIA alternative al Permesso Il principio del titolo tacito sostitutivo del permesso è confermato nel Decreto ‘Scia 2’.
28/10/2017 Autorizzazione edilizia: C’era una volta questa pratica Procedura utilizzata dal 1978 fino all’entrata in vigore del Testo Unico del 2001.
12/10/2017 SCIA in sanatoria e Silenzio-rifiuto decorsi 60 giorni nel Lazio? (e non solo) Regolarizzare illeciti edilizi minori in alcune regioni è possibile con SCIA presentata dall’interessato.
18/09/2017 Tipologie e modalità di sequestro immobile per abusi edilizi L’accertamento di illecito edilizio può comportare la misura cautelare di sequestro preventivo penale
10/09/2017 Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà Il termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.
07/09/2017 Ordinanza di demolizione opera abusiva e necessità di autorizzazione Non è necessario ottenere il rilascio di permessi per demolizioni e rimessa in pristino conseguenti a provvedimenti repressivi di abusi
12/07/2017 CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela? La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato
10/07/2017 Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure
06/07/2017 SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ? Esistono due versioni diverse di Segnalazione Certificata Inizio Attività, una per l’edilizia minore, l’altra per interventi sostanziali specificatamente previsti
28/06/2017 Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale
05/06/2017 Restauro e risanamento conservativo aperto ai cambi di destinazione d’uso? In Manovrina un emendamento che estende la definizione ai mutamenti d’uso
10/05/2017 Equo compenso: tre motivi per cui ripristinarlo è inutile Ritengo inutile una legge riesumante l’equo compenso per i professionisti
12/04/2017 Compatibilità Destinazione d’uso per associazione promozione sociale La scelta dei locali non prescinde dalla corretta destinazione d’uso, discorso a parte per associazione promozione sociale