09/11/2016 Trasformazione di balcone in veranda sottoposta a Permesso di Costruire Per la Cassazione la realizzazione di una veranda non costituisce pertinenza nè intervento edilizio minore
07/11/2016 Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell’ambito strutturale delle costruzioni
28/10/2016 Titolo edilizio, fatto salvo diritti di terzi Gli effetti civilistici e privatistici non rientrano nell’ambito del rilascio di atti abilitativi edilizi
25/10/2016 Toscana: Frazionamenti “leggeri”, rimodulazione oneri urbanizzazione La L.R. 65/2014 toscana è stata modificata lo scorso luglio con la L.R. 43/2016, ridisegnando l’onerosità di alcune categorie di intervento edilizio.
22/10/2016 Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità Da alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato
15/10/2016 Report gratuito sulla conformità urbanistica, di Carlo Pagliai La maggior parte delle persone in Italia non conosce quel groviglio di norme e regolamenti riguardante la compravendita degli immobili.
13/10/2016 Cassazione: doppia conformità come requisito essenziale di estinzione reato penale L’unica ipotesi di estinzione del reato penale di abuso edilizio è il rilascio in sanatoria del permesso di costruire, senza altra eccezione.
30/09/2016 SCIA: presupposti e cause di nullità L’assenza di alcuni requisiti formali e sostanziali possono rendere inefficace questo titolo abilitativo ibrido
29/09/2016 Millennium Bug urbanistico tra Regolamento tipo e Semplificazioni edilizie C’è troppa carne al fuoco: se non coordinano il Regolamento edilizio tipo con le due riforme edilizie paesaggistiche, si rischia un Millennium Bug urbanistico
12/09/2016 Demolizione e ricostruzione integrale dopo il crollo e scelta del titolo abilitativo Ricostruire un volume edilizio crollato può comportare difficoltà nel reperire il suo stato legittimo derivante da titoli o da precise epoche di realizzazione.
08/09/2016 Distinzione tra mansarda, sottotetto e volume tecnico Termini spesso scambiati e confusi tra loro, il Consiglio di Stato fornisce definizioni ben distinte
06/09/2016 DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica (abrogato) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
06/09/2016 Piano Casa 31 marzo 2009: testo normativo Conferenza Stato-Regioni ed Enti Locali – Intesa del 31 marzo 2009 pubblicata in GU n. 98/2009 – c.d. Piano Casa
02/09/2016 Agibilità e implicita conformità edilizia al progetto Immobili realizzati con parziali difformità rispetto ai permessi originari sono spesso dotati di regolare certificato di agibilità / abitabilità
01/09/2016 Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985 Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
30/08/2016 DM 37/2008 riordino impianti Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.
28/08/2016 Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano Se proprio cerchiamo un “colpevole” da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.
19/08/2016 Tanto il prossimo anno c’è il Condono! Sorprende molto questa costante convinzione diffusa tra la committenza, impossibile da controbattere
11/08/2016 Nozione di volume tecnico in campo urbanistico Il volume tecnico va inteso come spazio non computabile ai fini planivolumetrici delle pratiche edilizie, e corrisponde ad un manufatto privo di autonomia funzionale, anche se potenziale, e destinato solo a contenere impianti serventi l’immobile principale quando non sia possibile allocarli al suo interno.
10/08/2016 La Burocrazia quale indice di corruzione di un Paese Sempre più spesso ci si interroga su quanto sia difficile operare nel settore edilizio a causa dell’intricata giungla di normative: la burocrazia ne è stata la causa o un effetto ?
02/08/2016 Quanti vincoli ci sono in Italia ? La parola Vincolo evoca brutti sogni a chi ha studiato scienza delle costruzioni; ai proprietari di immobili vincolati, invece pure!