09/05/2017 Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizio La sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
08/05/2017 Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanistici L’inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d’ufficio
07/02/2017 Piazzale come trasformazione permanente del territorio soggetta a Permesso di Costruire La modifica superficiale del suolo per adattarlo ad un impiego diverso può integrare illecito edilizio grave
02/01/2017 Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire? Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire
18/12/2016 Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili
12/12/2016 Tettoia, pertinenza e necessità del permesso di costruire Per la Cassazione la realizzazione di una tettoia è sottoposta al titolo abilitativo del permesso di costruire
10/11/2016 Assenza del Piano Regolatore Generale Esiste una disciplina per Comuni sprovvisti di regolamentazione urbanistica, e vale anche per sopravvenuta decadenza di alcune tipologie di vincoli
09/11/2016 Trasformazione di balcone in veranda sottoposta a Permesso di Costruire Per la Cassazione la realizzazione di una veranda non costituisce pertinenza nè intervento edilizio minore
15/07/2016 Decadenza Permesso di costruire per decorrenza inizio o ultimazione lavori Le opere iniziate o ultimate dopo la scadenza dei termini sono effettuati in assenza di titolo abilitativo e soggette pure a sanzione penale.
14/09/2025 Realizzazione piazzale asfaltato o cementato configura nuova costruzione e trasformazione permanente suolo Alterare il naturale assetto del territorio e del suolo potrebbe sembrare un intervento minore, quando invece è trasformazione rilevante edilizia
12/09/2025 L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 51/2025 (recepito Salva Casa L. 105/2024) Norme per il Governo del Territorio Regione Toscana
04/09/2025 Variante al Piano Regolatore e ruolo nella sanatoria edilizia La diversificazione procedurale Salva Casa apre nuovi scenari nella regolarizzazione verso la disciplina urbanistica sopravvenuta
29/08/2025 Riparte percorso Riforma dPR 380/2001 alla Camera Presentata la proposta di legge n. 2332 delega per riordinare la disciplina edilizia e urbanistica
28/08/2025 Salva Casa Regione Toscana recepito in legge regionale 65/2014 sul BURT Pubblicata la L.R. 51/2025 che modifica l’attuale legge regionale sul Governo del territorio toscano
24/08/2025 Sanatorie Salva Casa, riesame domande o retroattività abusi edilizi accertati Quando passare dalla sanatoria rigida alla semplificata per illeciti già contestati, secondo la giurisprudenza
31/07/2025 SCIA anzichè CILAS, niente superbonus anche se titolo edilizio superiore La mancata presentazione CILAS non configura errore formale secondo Corte Tributaria
31/07/2025 Salva Casa Regione Toscana, approvata norma recepimento Recepite modifiche Salva Casa alla L.R. Toscana n. 65/2014 in materia edilizia
31/07/2025 Ultimo titolo abilitativo, limiti alla sanatoria automatica confermati dal TAR Occorre dimostrare l’effettivo accertamento svolto dal Comune sui titoli pregressi per beneficiare dell’ultima pratica sanante
28/07/2025 TAR Milano conferma orientamento restrittivo di Cassazione penale tra ristrutturazione e nuova costruzione Quando tra edificio demolito e ricostruito manca continuità, il nuovo intervento rinnova un carico urbanistico senza correlazione con l’organismo precedente
22/07/2025 CILA e SCIA, differenze controlli e regime sanzionatorio della Pubblica Amministrazione Quando e come il Comune può emanare ordinanze di demolizione e dichiarazioni di inefficacia verso SCIA e CILA?
21/07/2025 Quando completare nuovi edifici non ultimati mediante SCIA ordinaria Ripresa lavori semplificata su nuove costruzioni qualora rientranti nelle varianti non sostanziali