Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincoloNel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.
Consumo del Suolo, Regioni vs StatoSenza norma statale alcune regioni provano a limitare il consumo del suolo
Cassazione: in bassa sismicità soltanto la zona 4Soltanto la zona 4 rientra in bassa sismicità del Testo Unico per l’Edilizia
Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibileE’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.
Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
Edilizia Libera da permessi: Come comportarsi e tutelarsi?Norme ballerine rendono necessario premunirsi e datare l’effettiva esecuzione di certe opere.
Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.
Carenze immobile vetusto e garanzie compravenditaUn patrimonio edilizio datato come quello italiano presenta frequenti casi di vetustà costruttive oggi inadeguate.
Varianti essenziali e varianti “leggere”: differenze normative e applicativeNei cantieri spesso è necessario apportare modifiche in corso d’opera per variate esigenze e imprevisti.
Ristrutturazione edilizia sotto mentite spoglie di Restauro e risanamento conservativoIl confine tra queste due categorie passa dalla differenza rinnovatrice e conservativa tra essi
Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…)Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.
Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
Sanzione pecuniaria su parziali difformità non rimovibili e diniego paesaggisticoLa fiscalizzazione di parziali difformità la cui demolizione pregiudichi la parte legittima non è ammessa se aumenta il volume e superficie in zona paesaggistica.
Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietàIl termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.
CILA: valgono silenzio assenso e annullamento in autotutela?La Comunicazione riguarda l’Edilizia Libera e ha un regime amministrativo semplificato
Demolizione e ricostruzione: Oneri di urbanizzazione, casi esentiLa ristrutturazione ricostruttiva può avere invarianze tali da non comportare aumento di carico urbanistico
Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagomaL’ordinamento nazionale prevede uno specifico vincolo di volume nelle ristrutturazioni edilizie
Abusi in totale difformità e pregiudizio della parte conformeDifficile separare nettamente gli abusi di totale difformità da quelli in parziale difformità
Differenza tra Variazioni essenziali e varianti al permesso edilizioLa sanabilità degli abusi edilizi ruota al concetto di essenzialità nel suo insieme
Permesso di Costruire nel rispetto di leggi, regolamenti e strumenti urbanisticiL’inosservanza del rispetto integra violazione di legge rilevante e reato di abuso d’ufficio
Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformitàLa procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia
Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico
Come fare una Compravendita immobiliare sicuraPer vendere o acquistare un immobile senza rischi occorre verificare la regolarità edilizia e urbanistica
Il termine Inizio dei Lavori è essenziale per la legittimazione delle opereIn tutte le pratiche edilizie è necessario indicare l’inizio dei lavori ai fini di amministrativi e urbanistici
DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017
Ristrutturazioni “leggere” in Manutenzione straordinaria senza cambio di destinazione d’usoLe famigerate ristrutturazioni fattibili con semplice comunicazione inizio lavori non possono modificare l’originaria destinazione d’uso
Tettoie: Permesso si, Permesso no!Circolano notizie contrastanti sulla necessità di autorizzazione per la tettoia, facciamo chiarezza con un quadro sintetico
Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenzaLa revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione
Ristrutturazione edilizia con Demolizione e ricostruzione: serve SCIA o Permesso?Da anni c’è difficoltà a distinguere gli interventi di ristrutturazione edilizia dalla nuova edificazione in base alla volumetria e sagoma preesistente.
Il Direttore dei lavori risponde per l’omesso deposito del progetto strutturale al Genio CivileTale obbligo deriva dalla sua posizione di controllo affidatagli su costruzioni potenzialmente lesive della pubblica incolumità