30/08/2022 Agente immobiliare abusivo: conflitto con la conformità edilizia dell’immobile L’ottenimento rapido della provvigione si scontra con le verifiche immobiliari, diffidate di coloro che minimizzano tali aspetti
20/08/2022 CILAS, professionista deve controllare tutti gli aspetti urbanistici, edilizi e statici dell’immobile Lo Stato Legittimo viene esonerato soltanto formalmente, ma il Tecnico abilitato assevera di aver svolto i necessari accertamenti
02/08/2022 CILA-S in “sanatoria” o tardiva La speciale CILA per opere Superbonus ha molti paletti, tra cui la tassativa presentazione prima dell’inizio lavori
19/07/2022 Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8 Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni
08/07/2022 Distanze minime costruzioni interrate e seminterrate, quando vanno applicate Criteri generali per calcolare le distanze legali tra edifici entro e fuori terra
04/07/2022 Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia Il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all’intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini
30/06/2022 Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia Qualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all’archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell’insussistenza
28/06/2022 Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
27/06/2022 Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
24/06/2022 Usucapione distanza inferiore edifici: aspetti civilistici e amministrativi Esiste la possibilità di acquistare tale servitù, limitandosi soltanto all’aspetto privatistico e non amministrativo
22/06/2022 Condono edilizio, onere di provare l’ultimazione opere (spetta al privato) La dichiarazione sostitutiva non è sufficiente per comprovare l’avvenuta esecuzione degli abusi edilizi, e va integrata da elementi probanti
16/06/2022 Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela Per immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
09/06/2022 Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizione L’effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
09/06/2022 Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
06/06/2022 Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi Quando emerge un’antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive
06/06/2022 Scavo, livellamento o disboscamento suolo: trasformazione urbanistica e titolo edilizio necessario Per finalità agricole o meno, tali interventi incidono sull’assetto del territorio e sono assoggettate ai vari permessi e autorizzazioni
31/05/2022 Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo? Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi
27/05/2022 CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia
24/05/2022 Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022 Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare
19/05/2022 Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell’art. 3 comma 1 lett. d) del TUE
18/05/2022 Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso