legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015 TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015
L.R. 65/2014 e Ristrutturazioni in zona a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 – di Carlo Pagliai La legge regionale toscana 65/2014 ha rimodulato le Ristrutturazioni edilizie: come comportarsi nelle zone a Pericolosità idraulica elevata P.I.4 in assenza di un diretto coordinamento con la L.R. 21/2012 ?
Rete professionale tecnica: urbanistica e pianificazione territoriale Le recenti innovazioni normative in materia di urbanistica e Pianificazione territoriale hanno introdotto sostanziali novità, rendendo ancora più complesso il quadro normativo e la relativa trattazione, soprattutto per le fasi progettuali ed esecutive.
Ricostruire in deroga alle distanze legali con L.R. n° 65/2014 La nuova legge urbanistica toscana L.R. 65/2014 si è spinta coraggiosamente anche in materia di distanze legali.
Riflessioni critiche sulla nuova Legge urbanistica toscana: Legittimazione e sanzioni La nuova L.R. 65/2014 introduce due articoli, il 207 e 208 che dispongono le sanzioni per opere e interventi edilizi abusivi rispettivamente anteriori al 01 settembre 1967 e al 17 marzo 1985.
L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015 Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.
Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005
Regolamento regionale 64/R attuativo legge regione toscana 1/2005 Regolamento Regionale Toscana n. 64/R del 11 novembre 2013 Regolamento di attuazione dell’articolo 144 della legge regione toscana 1/2005
Circolare MIT n. 4174 del 7 agosto 2003 per DPR 380/01 Chiarimenti interpretativi in ordine alla inclusione dell’intervento di demolizione e ricostruzione nella categoria della ristrutturazione edilizia
DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022 DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022
DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia (versione originaria 2001) Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241 MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – CIRCOLARE 17 giugno 1995, n. 2241/UL (in G.U. 18 agosto 1995, n. 192) – Oggetto: applicazione della normativa in materia di definizione agevolata delle violazioni edilizie.
DM 236/1989 – Regolamento attuazione L. 13/89 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Legge 13/1989 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
Circolare Ministeriale LL. PP. n. 3357/25 del 30 Luglio 1985 (G.U. n.186 08-08-1985). CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 30 LUGLIO 1985 N.3357/25 (G.U. 8-8-1985, N.186)
Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Testo originario al 17 Marzo 1985 Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie – Testo vigente al 17 Marzo 1985
Legge 10/1977 del 28 gennaio 1977 Bucalossi Legge 10/1977 Bucalossi del 28 gennaio 1977 Norme per la edificabilità dei suoli
Proposta per una nuova “Sanatoria Giurisprudenziale” in edilizia Una parte di immobili è stata costruita in forza di vecchie licenze edilizie senza “varianti finali” e dotati di autorizzazione di Abitabilità rilasciata dal Sindaco