Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline
Piano Casa vs Paesaggistica, deroga applicabile soltanto in urbanistica Il provvedimento straordinario supera soltanto le previsioni del Piano Regolatore a certe condizioni, senza scalfire la disciplina paesaggistica
Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile L’istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.
Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume? Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,
Pavimentazione esterna in autobloccanti, quando rientra in Edilizia Libera (e anche no) La copertura del resede può avvenire in maniera permeabile rispettando gli strumenti urbanistici comunali
La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni
Cessione di cubatura tra fondi non contigui, condizioni necessarie e sufficienti Il ricorso al meccanismo del trasferimento della cubature tra fondi non deve essere utilizzato per eludere vincoli e limiti previsti dalla pianificazione territoriale.
Sanatoria paesaggistica, la compatibilità si valuta per singoli edifici Inapplicabile la compensazione volumetrica tra abusi compiuti su diversi manufatti
L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi) Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.
Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie
Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
Condono, le diverse domande si valutano globalmente sul fabbricato Come presentare separate istanze di sanatoria per diverse unità immobiliari riferite ad un edificio o complesso immobiliare.
Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivo Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico Solo l’innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.
Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E’ la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia
Tre condizioni per Trasferire la cubatura edilizia La corretta applicazione della procedura prevede il rispetto severi requisiti
tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
Aperture nuove porte e finestre sulla facciata, occorre Permesso di Costruire La modifica di prospetto va sempre qualificata come ristrutturazione edilizia “pesante” assoggettata al regime concessorio
Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.
Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia
Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali L’esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area
Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione
Processo all’intenzione negli interventi edilizi: Sottotetto e mansarda Potenziale modificabilità dell’immobile con facili accorgimenti può essere contestata dalla P.A.