skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "volumetria"

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)

Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario

Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)

Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)

Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie

CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio

CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio

Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia

Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione

Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione

Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell’art. 3 comma 1 lett. d) del TUE

Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto

Condono edilizio pendente, ammesse soltanto interventi di conservazione del manufatto

Per il Consiglio di Stato è possibile fare opere manutentive sulle porzioni abusive, ma in Cassazione Penale esiste orientamento diverso

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari

Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l’utilizzazione senza titolo

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione

Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna

Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna

Come comportarsi con immobili autorizzati con elaborati progettuali assai generici

Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022

Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022

Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice

Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono

Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono

L’ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature

Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle

Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle

Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza

Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza

Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

Soppalco, quali permessi edilizi occorrono

Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”

L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia

Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia

La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali

Rigenerazione urbana: scopo e definizione

Rigenerazione urbana: scopo e definizione

In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)

Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione

Cordolo sismico col rifacimento tetto: manutenzione o sopraelevazione

La realizzazione dei cordoli può essere necessaria per adeguamento sismico, breve analisi urbanistica e distanze legali

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

Ristrutturazione edilizia, limiti con vincolo paesaggistico di zona o singolo edificio

La Cassazione conferma la qualifica degli interventi di demolizione e ricostruzione nelle zone vincolate

Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)

Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)

L’aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi

Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato

Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale

Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale

Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia

La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • …
  • Page 8
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center