Abusi edilizi, differenza tra Lottizzazione abusiva e costruzione senza Permesso di costruire Trasformazioni edilizie rilevanti possono avvenire in contrasto con strumenti urbanistici e richiedere nuove urbanizzazioni o loro potenziamento
Cambio destinazione d’uso urbanistico (PRG) ed edilizio (titolo abilitativo) Il mutamento funzionale dell’immobile deve risultare conforme allo strumento urbanistico comunale
Distanze minime costruzioni interrate e seminterrate, quando vanno applicate Criteri generali per calcolare le distanze legali tra edifici entro e fuori terra
Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967 L’obbligo autorizzativo poteva risultare esteso all’intero territorio comunale già prima delle leggi n. 765/67 e 1150/42
Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti
Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
CILA a “sanatoria”, sufficiente singola conformità a normativa e regolamenti Illeciti edilizi rientranti in CILA non richiedono la doppia conformità delle SCIA e Permesso di costruire in sanatoria
Cessione cubatura edificabile tra fondi, condizioni e regole per trasferirle Il trasferimento di volumetria nei lotti consente di superare limiti derivanti da altre condizioni urbanistiche al contorno
Aree edificate e asservite, ulteriori volumetrie autorizzabili con verifiche storiche al lotto pertinenza Se un lotto urbanisticamente unitario è stato oggetto di interventi edificatori, la volumetria residua va calcolata decurtando quella già realizzata, a prescindere dei successivi frazionamenti
Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempo Edificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso
Rigenerazione urbana: scopo e definizione In attesa della normativa nazionale, alcune regioni hanno disciplinato la riqualificazione di certi ambiti territoriali
Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell’edificio entro il lotto edificato
Locali interrati e seminterrati fanno volume, salvo diversa disciplina locale Nel computo della volumetria bisogna comprendere anche gli ambienti sottostrada perchè incidenti sull’assetto del territorio e carico urbanistico
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42) Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Bonus edilizi su edifici senza conformità urbanistica, a rischio revoca cessione credito o sconto in fattura Esclusi dalla CILAS, i benefici sono revocabili dagli articoli 49 DPR 380/01 e DM Finanze 41/1998
Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
PRG adottato e approvato: quando decade il previgente strumento urbanistico comunale Lo strumento urbanistico comunale adottato non sostituisce subito quello precedente, applicandosi le misure di salvaguardia
Scelte del PRG: il potere decisionale della PA Il Comune deve valutare interessi contrapposti e rilevanti per decidere la pianificazione territoriale
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Pertinenza: definizione fiscale e rapporto col Superbonus Come distinguere le unità immobiliari principali dalle pertinenze per calcolare i massimali nelle detrazioni fiscali
Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno) La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione
Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)
Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti
Abusi sanabili e insanabili, come individuarli La regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)
Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto Sostituire le piante con pannelli fotovoltaici lasciando spazi per luce ed aria, non costituisce copertura stabile e continua
Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020 Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.
Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
Fiscalizzazione su Permesso di Costruire annullato, prevale un orientamento su tre L’Adunanza plenaria ha chiarito i limiti applicativi della sanzione pecuniaria prevista dall’art. 38 del D.P.R. 380/01