18/11/2023 Sanatoria Giurisprudenziale: Atto Atipico e Problemi di Legittimità Ennesima conferma di Cassazione che ritiene inammissibile sanare illeciti edilizi con singola conformità
16/11/2023 Sanzione pecuniaria illecito edilizio, prescrizione quinquennale decorre dalla rimozione Il carattere di illecito permanente differisce il termine dei cinque anni di prescrizione per sanzioni pecuniarie amministrative
31/07/2023 CTU, abusi edilizi e verifiche obbligatorie nella perizia estimativa Nel regime delle esecuzioni immobiliari il perito del tribunale ha precisi obblighi di verificare lo Stato Legittimo e i rimedi per irregolarità edilizie
04/05/2023 SCIA in sanatoria inefficace verso Ordinanza demolizione abusi edilizi Impossibile sospendere l’ordine di demolizione per illeciti edilizi primari mediante deposito di SCIA in sanatoria
30/04/2023 Condono Edilizio, 120 giorni per Aste giudiziarie: ragioni di credito e condizioni necessarie Presentazione tardiva ammissibile con rinvio “mobile” alle leggi di Condono anteriori alle ragioni di credito e restanti parametri normativi
23/02/2023 SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
26/01/2023 Sanzione pecuniaria in edilizia, quando scatta la prescrizione del pagamento Le ordinanze repressive di illeciti edilizi prevedono anche sanzioni pecuniarie, quando decorre l’obbligo di pagamento
26/12/2022 Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
10/12/2022 Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
19/10/2022 Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizio La definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
28/09/2022 SAL 30% unifamiliari non raggiunto al 30 settembre: soluzioni alternative La condizione è richiesta per beneficiare della proroga Superbonus al 31 dicembre 2022 per unità autonome e unifamiliari
19/09/2022 Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativa Fascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
08/09/2022 Condono edilizio e sanatoria in area con vincolo cimiteriale inedificabile Le fasce di rispetto cimiteriali non sono riducibili per istanze di condono e accertamento di conformità
08/09/2022 Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale
25/07/2022 Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUE La possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
20/06/2022 Abusi edilizi, applicare regime repressivo vigente al momento delle sanzioni La natura di illecito permanente non permette di applicare sanzioni e procedure repressive in vigore all’epoca dell’abuso
13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
13/06/2022 Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadio Se le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza
21/05/2022 Come demolire un abuso edilizio e quali pratiche edilizie servono Ci sono due modi per ripristinare la regolarità edilizia dell’immobile qualora vi siano difformità o abusi
09/03/2022 Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale” L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.