skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "volumetria"

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire

Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire

Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche

Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistente

Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistente

DIA/SCIA per le ristrutturazioni totali solo previo accertamento della precedente consistenza. A queste conclusioni perviene la recente sentenza di Cassazione Penale Sez III. num 26713/2015, con cui viene respinto il ricorso di un cittadino del grossetano

Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa

Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa

La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità

Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito

Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito

Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato

Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione

Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione

La Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche

Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione

Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizione

In base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo

Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione

Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione

La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali

Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle

Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle

Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici

Volume tecnico, definizione e giurisprudenza per vani impiantistici

Sono spazi strettamente necessario a contenere impianti a servizio dell’edificio e privi di autonomia funzionale

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari

Piano Casa, guida aggiornata per interventi edilizi con incrementi volumetrici straordinari

Le regioni possono consentire ampliamenti e ricostruzioni di edifici esistenti con premialità volumetriche in deroga al PRG

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Fiscalizzazione abusi edilizi, calcolo aumenti volumetrici

Parziali difformità, è congruo convertire la volumetria in superficie col rapporto 3/5 come previsto nel condono edilizio

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume

Abusi con vincolo paesaggistico, quando aumentano la superficie utile e volume

Concetti di volumetria e superficie utile sono rinviati a quelli in materia urbanistico-edilizia

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.

Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari

Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari

Il DL 269/2003 pone maggiore restrittività per illeciti edilizi compiuti nei vincoli assoluti e relativi

Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022

Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022

Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l’opera all’interno dell’edilizia libera, con diverse condizioni e criticità

Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio

Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio

Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.

Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali

Sequestro immobile per abusi edilizi, condizioni e casistiche penali

E’ possibile disporre il sequestro preventivo se sussiste pericolo di aggravamento o prosecuzione del reato edilizio

Terzo Condono Edilizio, limiti volumetrici 750 e 3.000 metri cubi

Terzo Condono Edilizio, limiti volumetrici 750 e 3.000 metri cubi

DL 269/2003 prevede una doppia applicazione del limite su nuove costruzioni e ampliamenti a costruzioni esistenti

DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus

DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus

Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022

Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022

La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85

Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela

Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela

Per immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)

Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario

Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)

Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)

Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie

CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio

CILA non si presenta se riguarda parti strutturali dell’edificio

Anche la manutenzione straordinaria con opere strutturali rientra nella SCIA edilizia

Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione

Distanze minima 10 m tra edifici, si applica su nuove costruzioni ma non su ristrutturazione

Esclusa operatività della distanza minima DM 1444/68 per demolizioni e ricostruzioni previste nell’art. 3 comma 1 lett. d) del TUE

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 8
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center