vai al contenuto principale
Carlo Pagliai ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultati di ricerca per: "vetrate"

Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico
26/06/2023

Tettoia, tamponare con vetrate o pannelli configura costruzione e aumento volumetrico

Chiudere tettoie con qualsiasi modalità realizza un locale autonomamente utilizzabile, con conseguente aumento di superficie e volume

Vetrate amovibili “sanate” in edilizia libera?
01/10/2022

Vetrate amovibili “sanate” in edilizia libera?

La norma non è retroattiva, ma in certi casi potrebbe aver “condonato” alcune installazioni.

Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022
15/09/2022

Vetrate panoramiche amovibili in Edilizia libera: guida e commento al DL 115/2022

Un emendamento al DL Aiuti Bis inserisce l’opera all’interno dell’edilizia libera, con diverse condizioni e criticità

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire
06/05/2022

Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire

La pergotenda non può configurare un ampliamento dell’edificio e consentire la permanenza esterna

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)
25/01/2022

Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume)

Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili

Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire
03/07/2020

Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire

La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.

Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire
18/12/2019

Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire

Esclusa opera precaria, costituisce veranda con aumento volumetrico

Amovibilità, nozione e rapporto collegamento al suolo
23/08/2023

Amovibilità, nozione e rapporto collegamento al suolo

E’ amovibile il manufatto precario e facilmente rimovibile periodicamente

Veranda su balconi sono ristrutturazione edilizia pesante per modifiche volume
25/07/2023

Veranda su balconi sono ristrutturazione edilizia pesante per modifiche volume

Occorre permesso di costruire per verande realizzate su balconata in quanto strutture stabili e ampliamento di spazi abitativi.

Pergotenda, condizioni per edilizia libera e completamente retrattile
05/07/2023

Pergotenda, condizioni per edilizia libera e completamente retrattile

Il Consiglio di Stato definisce la pergotenda affinché non configuri spazio chiuso e volumetria

Alette frangisole rotanti su pergola, configurano tettoia
01/07/2023

Alette frangisole rotanti su pergola, configurano tettoia

La giurisprudenza equipara le lamelle orientabili a copertura anche se apribile

Manutenzione ordinaria 2023, quali opere edilizie libere comprende (Glossario)
16/04/2023

Manutenzione ordinaria 2023, quali opere edilizie libere comprende (Glossario)

La normativa prevede alcuni interventi esclusi da Permesso, SCIA e CILA, rimanendo necessari gli adempimenti previsti da norme settoriali

Loggia, portico, veranda e tettoia: differenze e permessi (con foto)
06/04/2023

Loggia, portico, veranda e tettoia: differenze e permessi (con foto)

Come distinguere questi elementi costruttivi in base a normative e regolamenti

Dehors, Permesso o Edilizia libera per ampliamento attività somministrazione alimenti e bar
22/02/2023

Dehors, Permesso o Edilizia libera per ampliamento attività somministrazione alimenti e bar

Esistono profili funzionali, temporanei e strutturali per inquadrare l’intervento in edilizia libera

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire
16/01/2023

Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire

L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche

Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari
16/11/2022

Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari

Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile
16/08/2022

Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile

La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?
31/05/2022

Concessioni balneari all’asta 2023 e abusi edilizi: come la mettiamo?

Una parte di stabilimenti balneari potrebbe risultare senza conformità urbanistico edilizia, col rischio di contenziosi

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari
12/05/2022

Serre solari, pergole bioclimatiche oppure verande? differenze e permessi vari

Questi manufatti edilizi hanno funzioni comuni e spesso creano aspettative cambiandone l’utilizzazione senza titolo

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022
25/01/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire

Serra solare: definizione e permessi necessari
28/06/2021

Serra solare: definizione e permessi necessari

Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Successivo
Seguimi su
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
ANTE '67, il mio libro
Realexpert.it
FORMAZIONE URBANISTICA
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Tolleranze edilizie
      • Parziali difformità
      • Variazioni essenziali
      • Totale difformità
      • Lottizzazione abusiva
    • Commerciabilità immobiliare
      • Ante ’67
      • Conformità catastale
      • Conformità urbanistica
      • Preliminare vendita
      • Stato Legittimo Immobile
    • Condono Edilizio
    • Categorie interventi
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Cambio Destinazione d’uso
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
      • Ristrutturazione Pesante
      • Demolizione ricostruzione
    • Piano Casa
    • Sanatoria edilizia
      • CILA Tardiva
      • Compatibilità paesaggistica
      • Fiscalizzazione
      • SCIA in sanatoria
      • Permesso in Sanatoria
    • Titoli Abilitativi
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
      • Licenza edilizia
      • SCIA
      • Silenzio Assenso
      • Silenzio Diniego
      • Concessione Edilizia
      • Permesso di Costruire
  • Urbanistica
    • Aerofotogrammetria
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Norme e Circolari Superbonus
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche: indice
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy e Cookie
Torna su