skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "urbanisticamente rilevante"

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante

Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico

Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)

Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno)

La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019

Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.

Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus]

Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus]

La funzione dell’immobile si rapporta col contesto circostante e incide sul carico urbanistico

Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevante

Cambio destinazione d’uso urbanisticamente rilevante

La destinazione d’uso è un elemento sostanziale caratterizzante il rapporto tra immobile e contesto territoriale chiamato “carico urbanistico”.

Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante

Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante

Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale

Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti

Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti

La principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie

Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono

Pavimentazione del suolo, quali permessi edilizi occorrono

Opere di finitura di spazi esterni, parcheggi e copertura del suolo entro indice di permeabilità: analisi casistiche

Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti

Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiesti

Il TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante

Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro

Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro

Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici

Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale

Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale

Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus]

Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus]

Interventi comportanti modifiche all’organismo edilizio con modifiche di prospetto hanno apposito regime

Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici

Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici

Il rapporto tra uso funzionale dell’immobile e contesto circostante resta inscindibile per il cambio di destinazione d’uso

Destinazione d’uso di magazzino e categoria funzionale

Destinazione d’uso di magazzino e categoria funzionale

Il Testo Unico non ha inquadrato questa tipologia funzionale diffusa nelle costruzioni.

Da superficie accessoria a superficie utile.

Da superficie accessoria a superficie utile.

Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.

Della finalità della Destinazione d’uso negli immobili

Della finalità della Destinazione d’uso negli immobili

Essa qualifica la connotazione funzionale del bene immobile rispetto al contesto in cui è inserito

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Cambio d’uso in centro storico: TAR Toscana ammette il restauro con SCIA

Permane l’ambigua sovrapposizione per questa categoria di intervento assoggettabile tra Scia e PdC

Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’

Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’

La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione

Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?

Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?

Se la disciplina regionale sottace il mutamento d’uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire

Cambio di destinazione d’uso senza opere nella stessa categoria funzionale

Cambio di destinazione d’uso senza opere nella stessa categoria funzionale

Si tratta di una diffusa categoria di intervento edilizio sugli immobili che può trovare contrasto con gli strumenti urbanistici comunali

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’ – Tabella A edilizia

D.LGS 222/2016 – TABELLA A – SEZIONE II – 1. RICOGNIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DEI RELATIVI REGIMI AMMINISTRATIVI (Aggiornata al 11 dicembre 2016). 1. Ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi # ATTIVITÀ REGIME AMMINISTRATIVO CONCENTRAZIONE DI REGIMI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI  NORMATIVI 1 Manutenzione ordinaria   Interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione,…

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Testo del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 coordinato con la legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164, recante: «Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive».

Cambio d’uso senza opere come variazione essenziale

Cambio d’uso senza opere come variazione essenziale

Il mutamento di destinazione d’uso non autorizzato e attuato senza opere comporta variazione essenziale sanzionabile se comportante variazione degli standards urbanistici

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Quadro legislativo nazionale sul cambio di Destinazione d’uso

Breve compendio sul cambio di destinazione d’uso e la sua storia legislativa in ambito nazionale: origini, evoluzione e caratteristiche abilitative

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

DPR 380/2001 Testo Unico Edilizia 2022 – aggiornato a L. 142/2022

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Vincolo asservimento aree edificate: condizioni e indici di riferimento

Una costruzione determina un vincolo sul lotto ad esso corrispondente in base ai rispettivi indici di zona.

  • Page 1
  • Page 2
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center