Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire
Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi La conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità
Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione
Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi Casistiche datate di mutamento d'uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell'epoca
Piscine pertinenziali e titoli abilitativi L'ambito di pertinenzialità è definito dal Testo Unico in base alla volumetria dell'edificio principale
CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione Ha natura privata per comunicare l'intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso
Promissario acquirente, quando è legittimato ad impugnare permessi e titoli edilizi La legittimazione ad agire è condizionata all’effettiva o anticipata consegna dell’immobile, restando altrimenti escluso
Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
Spostamento edificio / sedime: definizione, intervento e titoli edilizi Le modifiche normative al DPR 380/01 hanno semplificato la diversa collocazione dell'edificio entro il lotto edificato
Sanatoria Edilizia, la conformità verso titoli edilizi precedenti Non devono risultare discordanze tra elaborati oggetto di sanatoria e tutti i permessi o titoli passati
Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione
Annullabili i titoli edilizi illegittimi dopo anni, Consiglio di Stato conferma con adunanza plenaria l'Adunanza plenaria conferma che non sussiste l’esigenza di tutelare l’affidamento del titolo edilizio basato su elementi non veritieri
La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo Per individuare la destinazione funzionale dell'unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarile La dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell'immobile
Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi
Pratiche edilizie, differimento computo termini per emergenza sanitaria Il D.L. "Cura Italia" ha disposto alcune proroghe automatiche per i certificati, titoli abilitativi comunque denominati in ambito urbanistico
Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario
L’abuso edilizio non si prescrive mai (come illecito amministrativo) Le opere compiute senza i prescritti titoli abilitativi hanno carattere di illecito permanente.
L’ordinanza di demolizione può annullare anche pratiche edilizie pregresse Con l'accertamento di illeciti edilizi può scattare anche la misura repressiva che annulla precedenti titoli abilitativi
Piscine smontabili in edilizia libera, come arredi da giardino Esenti da titoli abilitativi le piscine stagionali, ma rispettando vincoli e norme settoriali