skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "superfici minime"

Superficie praticabile o abitabile, differente utilizzo dei vani a confronto
28/09/2021

Superficie praticabile o abitabile, differente utilizzo dei vani a confronto

Sottotetti e soppalchi possono avere limitazioni d’uso in base alla caratteristiche statiche e portata carichi

Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975
20/05/2019

Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975

Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni
23/04/2019

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni

Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia

Da superficie accessoria a superficie utile.
04/12/2017

Da superficie accessoria a superficie utile.

Il cambio d’uso funzionale dell’unità immobiliare e il carico urbanistico.

Dimensioni minime appartamenti, Comune può incrementarle
18/10/2017

Dimensioni minime appartamenti, Comune può incrementarle

Il Consiglio di Stato ritiene legittimo maggiorare le dimensioni minime abitative disposte dai Comuni

Oneri parcheggi privati, esenzione limitata del contributo di costruzione
27/08/2018

Oneri parcheggi privati, esenzione limitata del contributo di costruzione

Regime gratuito per le superfici minime obbligatorie destinate a parcheggio esclusivo

Idoneità abitativa, Abitabilità e requisiti igienico sanitari per abitazioni destinate a cittadini immigrati
03/02/2023

Idoneità abitativa, Abitabilità e requisiti igienico sanitari per abitazioni destinate a cittadini immigrati

Il D.Lgs. 286/1998 prescrive l’adeguatezza e conformità dell’immobile residenziale ai parametri e requisiti fissati dalla normativa edilizia

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante
03/11/2022

Sottotetto, cambio d’uso abitativo è trasformazione urbanisticamente rilevante

Ricavare mansarde in spazi esistenti configura mutamento destinazione tra categorie non omogenee e incide sul carico urbanistico

Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8
19/07/2022

Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8

Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni

Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadio
13/06/2022

Camera, come regolarizzare i rapporti aeroilluminanti con cabina armadio

Se le dimensioni delle apertura non soddisfano i requisiti di legge, la riduzione della superficie pavimentata potrebbe risolvere la carenza

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi
09/06/2022

Progetti edilizi, guida ai contenuti minimi per completezza dei permessi e titoli abilitativi

Molti regolamenti comunali prescrivono i contenuti minimi da rispettare negli elaborati e relazioni per CILA, SCIA e Permesso di Costruire

Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)
27/01/2022

Toscana, estese le tolleranze edilizie 2% ai requisiti igienico sanitari (LR 47/2021)

L’aggiornamento alla Legge regionale 65/2014 consente di tollerare anche le misure minime in materia di distanze e salubrità edilizia

Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento]
30/01/2020

Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento]

La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio
12/12/2019

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Abitabilità revocabile a posteriori
08/02/2019

Abitabilità revocabile a posteriori

La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l’appartamento e ordinarne lo sgombero.

Come costruire abitazioni in zona agricola
19/01/2018

Come costruire abitazioni in zona agricola

E’ necessario essere imprenditore agricolo con rapporto strumentale della coltivazione del fondo.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017
16/09/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale
26/07/2016

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio

Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi
27/01/2016

Altezza interna 2,70 ml nelle abitazioni: analisi e riferimenti normativi

Negli interventi sul patrimonio edilizio esistente l’aspetto delle altezze interne emerge continuamente, sintetizziamolo nel vademecum di questo aspetto igienico-sanitario.

L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio
25/06/2015

L’Agibilità in deroga non è automatica nel Condono Edilizio

Nel Condono Edilizio il rilascio in deroga dell’Agibilità non è automatico e la deroga non riguarda i requisiti da disposizioni legislative. Sintetizziamo le motivazioni derivanti da un’importante sentenza della Corte Costituzionale n. 256 depositata nel 18 luglio 1996.

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio
02/11/2014

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005

Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019)
22/05/2023

Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019)

Le disposizioni che incrementano le distanze tra edifici in funzione dell’altezza sono riservate alle zone di espansione urbana.

Vasche raccolta acqua piovana uso agricolo, quando sono Edilizia libera
21/04/2023

Vasche raccolta acqua piovana uso agricolo, quando sono Edilizia libera

Col D.L. 39/2023 sono state liberalizzate le vasche di 50 mc/ha per irrigare le aree agricole durante la siccità

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole
06/04/2023

Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole

I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico

Rifacimento facciate e intonaci esterni, quando è obbligo il cappotto termico
02/04/2023

Rifacimento facciate e intonaci esterni, quando è obbligo il cappotto termico

Il rifacimento dell’involucro disperdente dell’edificio maggiore al 10% potrebbe comportare l’adeguamento con isolamenti e coibentazione

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
18/03/2023

Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia

Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini
29/11/2022

Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini

Cassazione: qualsiasi manufatto non completamente interrato, stabile e immobilizzato al suolo deve rispettare le distanze legali

Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle
05/11/2022

Taverna abitabile o pertinenziale, condizioni e normativa per realizzarle

Troppo spesso sono utilizzate come spazi abitabili, pur non avendo gli opportuni requisiti di legge.

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)
10/06/2022

Condono edilizio ’94 e ’03, limite volumetrico 750 metri cubi per istanza (e lotto di proprietà?)

Non superabile il limite previsto presentando più domande per unità autonome, da capire invece per diversi edifici nel lotto fondiario

Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)
03/06/2022

Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici)

Occorre valutare se l’innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center