skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "segnalazione certificata"

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata

La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione

Segnalazione certificata Agibilità e Silenzio assenso

Segnalazione certificata Agibilità e Silenzio assenso

Il decreto ‘Scia 2’ ha ristrutturato la procedura che rende utilizzabili gli immobili

Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata

Addio all’Agibilità, adesso sarà attestata con Segnalazione Certificata

Anche l’Agibilità col decreto ‘Scia 2’ subisce una radicale mutazione genetica diventando un’autocertificazione tecnica

Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata

Dichiarazione Fine lavori: effettiva o certificata

Possibili modalità e procedure di ultimazione lavori, profili di responsabilità e consigli per professionisti

Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia

Agibilità revocabile per abusi edilizi e assenza conformità urbanistica edilizia

Segnalazione Certificata di Agibilità presuppone la sussistenza di vari requisiti e rispondenza dell’opera al progetto

Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi

Agibilità annullabile in manufatti edilizi difformi a titoli abilitativi

La conformità urbanistico edilizia costituisce presupposto per la validità del certificato o Segnalazione certificata di Agibilità

Abitabilità post opere Ecobonus e Sismabonus 110%

Abitabilità post opere Ecobonus e Sismabonus 110%

Interventi trainanti e antisismici ammessi al Superbonus possono comportare nuova Segnalazione Certificata di Agibilità

Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione

Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione

Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all’intero edificio.

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

L’Agibilità è fondata sulla conformità dell’opera al progetto

Tra le condizioni minime richieste per presentarla con Segnalazione Certificata vi rientra la conformità dell’intervento

Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto

Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto

Sono ammesse nel Permesso di costruire e nella Segnalazione certificata inizio attività, discorso a parte invece la CILA

SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ?

SCIA alternativa al Permesso di Costruire: normale o Super ?

Esistono due versioni diverse di Segnalazione Certificata Inizio Attività, una per l’edilizia minore, l’altra per interventi sostanziali specificatamente previsti

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’

D. Lgs 25 novembre 2016, n. 222 – Decreto ‘Scia 2’

Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita’ (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attivita’ e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni

Difformità APE appartamento acquistato, condannato venditore al risarcimento danni

Si allunga la lista dei casi di APE non rispondenti alle reali caratteristiche degli immobili, e dei proprietari di immobili danneggiati

Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite

Pratiche edilizie sorteggiate per controlli, effetti e validità per quelle sfuggite

I controlli a campione vengono avviati secondo normativa, non significa che le altre siano automaticamente valide o intoccabili

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoria

Quando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela

Permessi e titoli edilizi conservano validità fino al loro annullamento giudiziario o autotutela

Il titolo edilizio è sempre riferito ad uno specifico intervento, e deve risultare conforme alla disciplina e normativa urbanistica

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità

Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilità

Nella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?

Allegato B Sismabonus in CILAS, pratiche edilizie o entro inizio lavori?

Il DM MIT 58/2017 lascia margini interpretativi sull’Allegato B e rischiare il deposito tardivo.

CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti

CILAS 90-110 al 25 Nov, efficacia, integrazioni e varianti

La scadenza prevista comporterà diversi tipi di presentazione incompleta o modifiche delle CILA Superbonus

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo

Il cappotto sulla facciata potrebbe ridurre il rapporto illuminante negli ambienti abitativi

Il cappotto sulla facciata potrebbe ridurre il rapporto illuminante negli ambienti abitativi

Il DM 5 Luglio 1975 impone il Fattore Luce Diurna medio al 2%, influenzabile dall’aumento di spessore delle facciate

Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8

Rapporti aero-illuminanti abitazione: tra Fattore Luce Diurna medio e rapporto di 1/8

Il DM 5 luglio 1975 impone un requisito minimo da rispettare per illuminare gli ambienti interni

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022

Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire

SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire

E’ possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d’opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)

Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia

Restituzione oneri urbanizzazione per rinuncia o inutilizzo pratica edilizia

Il contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione è connesso all’intervento edilizio, pertanto va richiesta la restituzione entro certe condizioni e termini

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione

CILA, differenze con altri titoli e vulnerabile da Ordine di demolizione

Ha natura privata per comunicare l’intervento al Comune, ma non prevede stessi controlli sistematici per SCIA e Permesso

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessi

La modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Rendere abitabili spazi accessori aumenta carico urbanistico e richiede Permesso di Costruire (salvo norme regionali)

Trasformare l’originaria superficie accessoria in abitabile configura intervento rilevante, anche se relativa ad una parte dell’appartamento

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

Permessi e SCIA, proroga di un anno e condizioni previste dalla L. 51/2022

Non è una proroga automatica di efficacia dei titoli, bensì soggetta a molti requisiti da verificare

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

CILA e Superbonus, con abusi edilizi il Comune può bloccare i lavori

Un Comune può esercitare sempre ogni verifica sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 7
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center