09/01/2019 Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
18/06/2018 Demolizione con fedele ricostruzione e modifiche di prospetto, Permesso di costruire necessario. L’ambito di ristrutturazione edilizia spazia dalla SCIA al Permesso di Costruire
28/04/2018 Modifiche di prospetto, consigli e inquadramento [Video] La definizione di prospetto riguarda gli aspetti esteriori, le aperture sulla sagoma del fabbricato e sulle pareti esterne
12/04/2018 Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01
14/11/2016 Modifiche di prospetto escluse da Manutenzione straordinaria Nella manutenzione straordinaria non sono menzionate le modifiche di prospetto, anche se vi rientrano perfino le opere di frazionamento non comportanti modifiche volumetriche e di destinazione d’uso.
02/04/2023 Rifacimento facciate e intonaci esterni, quando è obbligo il cappotto termico Il rifacimento dell’involucro disperdente dell’edificio maggiore al 10% potrebbe comportare l’adeguamento con isolamenti e coibentazione
23/03/2023 Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali
18/03/2023 Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
23/01/2023 Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
16/01/2023 Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
04/01/2023 Condono edilizio su spiaggia demaniale e adeguata valutazione compatibilità col vincolo paesaggistico Alla richiesta di parere per condonare manufatti deve seguire una motivazione dettagliata e specifica, senza formule generiche o stereotipate
07/09/2022 Pannelli fotovoltaici, sicuri che sia Manutenzione ordinaria? L’installazione degli impianti fotovoltaici richiede spesso opere strutturali, linee vita e nuove aperture sulla copertura
14/07/2022 Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie
07/07/2022 Contributo sul Costo di costruzione: quali metodi per quantificarlo? Nel DPR 380/01 non viene prevista una procedura univoca per calcolare il contributo
07/06/2022 Lavori in economia, rischi e limiti del committente esecutore di modeste opere edilizie Trattasi di interventi compiuti autonomamente dal proprietario che li svolge in prima persona avendo effettive capacita di esecuzione
03/05/2022 Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna Come comportarsi con immobili autorizzati con elaborati progettuali assai generici
02/04/2022 Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordante La valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
23/03/2022 Pergotenda e Pergolato, differenze e definizioni Hanno funzione accessoria di godimento spazio esterno e non devono configurare estensione del fabbricato principale
16/03/2022 Soppalco, quali permessi edilizi occorrono Come distinguere tra soppalchi di modesta entità e costituenti ristrutturazione rilevante
25/01/2022 Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume) Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
25/01/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
13/08/2021 Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari
05/08/2021 Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile
28/07/2021 CILA 110, D.L. 77/2021 convertito in legge Novità confermate e procedura semplificata opere Ecobonus e Sismabonus 110
28/06/2021 Serra solare: definizione e permessi necessari Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
01/03/2021 Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110% La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie
04/12/2020 SuperBonus 110 in Edilizia Libera, quali interventi esclusi da pratiche Alcuni interventi combinati di Ecobonus potrebbero essere fattibili senza Permesso di Costruire, SCIA o CILA
05/11/2020 Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
17/07/2020 Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie