Modificazione tetto, quando integra sopraelevazione e nuova costruzione (e distanze da edifici) Occorre valutare se l'innalzamento di colmo e pendenza di copertura possa comportare aumento di volume e superficie
Chiusura pergotenda con vetrate scorrevoli è nuova costruzione soggetta a permesso di costruire La pergotenda non può configurare un ampliamento dell'edificio e consentire la permanenza esterna
Ricostruzione di rudere, tra ristrutturazione e nuova costruzione Il ripristino di edifici crollati o demoliti presuppone diverse condizioni per qualificarsi ristrutturazione
Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione) Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
Definizione di Nuova costruzione: come classificarla in base alle norme. E' la categoria di intervento edilizio più rilevante e richiede Permesso di Costruire
Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia
Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
Distanze legali tra Ristrutturazione e Nuova costruzione in funzione delle demolizioni Il diritto a mantenere distanze inferiori è legato al mantenimento dei manufatti, e alle modalità di demolizione e sostituzione
Differenza tra Ristrutturazione e Nuova costruzione La nuova costruzione presuppone una trasformazione del territorio, mentre la ristrutturazione è caratterizzata dalla preesistenza di un manufatto
Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela Per immobili sottoposti a vincolo esiste l'orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022 Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici Interventi ricostruttivi in zone "speciali" potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
Nuova apertura tra pareti antistanti non finestrate tra loro Il D.M. 1444/68 intende tutelare la salubrità degli ambienti interni agli edifici che si fronteggiano
Differenza tra Costruzione edilizia e manufatti precari I manufatti destinati a soddisfare bisogni non temporanei rientrano nelle categoria soggetta a Permesso di Costruire
Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
Demolizione e Ricostruzione, escluse maggiori volumetrie per adeguamento antisismico Solo l'innovazioni di adeguamento strutturale possono superare il limite volumetrico nelle ristrutturazioni edilizie.